La madre di tutti i bohémiens

Mi chiamano Mimì, ma il mio nome è Lucia. La storia mia è breve: a tela o a seta ricamo in casa e fuori. Come non associare le prime parole pronunciate dalla Bohème a un verso così ricorrente di questi tempi: I’m just a poor boy, I need no sympathy, cantato al pianoforte nel capolavoro di Freddie Mercury. Bohème era Mimi, bohémien è stato il cantante dei Queen, celebrato nel film dell’anno. Con la stessa freschezza del Puccini 38enne, e di un Freddie Mercury che ha composto la sua Rhapsody a 28 anni, i giovani artisti di LTL Opera Studio affrontano l’opera pucciniana, in scena al Verdi i prossimi 16 e 17 febbraio, penultimo titolo della stagione lirica. Presentazione con aperitivo sabato 9 febbraio alle 11 nel Foyer del Teatro. Continua a leggere

La marionetta più danzata di sempre

È Petruška, icona del balletto russo, musicata da Igor Stravinskij, danzata e coreografata per la prima volta nel 1911. Tutto inizia ad una festa prima della quaresima, per questo personaggio che per alcuni sembra aver ispirato anche Pinocchio, ma che piuttosto ricorda il nostro Pierrot. La marionetta triste innamorata di una ballerina è protagonista del nuovo spettacolo di Virgilio Sieni, in scena giovedì 15 marzo al Verdi di Pisa con 6 interpreti della sua compagnia. Il balletto è anticipato dal brano Chukrum di Giacinto Scelsi, sempre sul tema dello smaterializzarsi del corpo, eseguito dal vivo da un’orchestra d’archi. Al termine dello spettacolo conversazione con Silvia Poletti. PER TUTTE LE DONNE, UN BIGLIETTO A 5 EURO Continua a leggere

Haber per tutte le età

Negli ultimi anni è stato Bukowski, Craxi, ma anche Zio Vanja e l’Arpagone di Molière, nei teatri italiani e a Pisa, dove sarà applaudito ancora i prossimi 20 e 21 gennaio come padre, Il Padre, malato di Alzheimer sorretto dalla figlia interpretata da Lucrezia Lante della Rovere, in un percorso delicatissimo di spaesamento e poesia, che mette a dura prova gli affetti familiari, specie quando ci si trasferisce tutti nella stessa casa. Lo spettacolo, scritto dal francese Florian Zeller, si è aggiudicato il Prix Molière del 2014 come miglior spettacolo dell’anno, ed è approdato in Italia con la regia di Piero Maccarinelli e l’interpretazione di Alessandro Haber.

Continua a leggere

Raggae dal vivo con violoncelli e danza contemporanea

 

A Natale il Verdi regala con la promo 1+1 omaggio uno spettacolo coraggioso e di grande impatto, di fresco debutto alle Fonderie Limone di Moncalieri, che unisce dal vivo tre elementi apparentemente lontanissimi: la musica raggae degli Africa Unite, il quintetto d’archi Architorti, di formazione classica ma di evocazione ultracontemporanea, e i danzatori della MMCompany di Reggio Emilia, fondata da Michele Merola, già coreografo per Aterballetto, Teatro San Carlo, Teatro Massimo di Palermo, Balletto di Toscana. OFFLINE è al Teatro di Pisa sabato 6 gennaio alle 21: per chi compra un biglietto il secondo è in regalo.

DIDONE E ENEA ALLA REGGIA DI CARTAGINE

Sabato 10 aprile alle 21 penultimo appuntamento con la rassegna di danza del Teatro Verdi di Pisa: ennesimo incontro tra la grande musica e la coreografia contemporanea. L’opera barocca di Henry Purcell sull’amore tragico di Didone e Enea, cantato già da Virgilio nel IV libro dell’Eneide, viene rielaborato nella sperimentazione post classica di Matteo Levaggi, giovane coreografo del Balletto Teatro di Torino, già danzatore nell’Aterballetto di Mauro Bigonzetti.
Continua a leggere