Il weekend dell’Innominato

È il quarto titolo in Stagione di Prosa il primo spettacolo al Teatro Verdi nel 2022. Sabato 8 e domenica 9 gennaio è in scena La Notte dell’Innominato con Eros Pagni, regia di Daniele Salvo, adattamento di uno dei più intensi capitoli de I Promessi Sposi del Manzoni. Sabato 8 alle 18 in Sala “Titta Ruffo”, l’incontro aperto e gratuito della Compagnia con il pubblico, moderato dalla professoressa Veronica Neri, responsabile del Polo Comunicazione – CIDIC Università di Pisa. Lo spettacolo ha una durata di 80 minuti senza intervallo, biglietti disponibili a costi variabili tra i 30 e gli 8 euro.  Continua a leggere

Bellavista Gold Edition

Terzo titolo della Stagione di Prosa 2021/22, sabato 18 e domenica 19 dicembre è al Verdi Così parlò Bellavista di Luciano De Crescenzo. Una “Gold Edition” per questo adattamento teatrale del celeberrimo libro, già film di grandissimo successo nel 1984, vincitore di due Nastri d’Argento e due David di Donatello, che De Crescenzo, dopo alcuni infruttuosi precedenti tentativi, ha concluso di affidare a Geppy Gleijeses: «Solo tu ‘o può ffà». Il regista è anche interprete insieme a Marisa Laurito e Benedetto Casillo. Sabato 18 alle 18, in Sala “Titta Ruffo” gli attori della compagnia dialogheranno con il pubblico in un incontro coordinato dall’Assessore al Turismo del Comune di Pisa, Paolo Pesciatini.  Continua a leggere

Tutto Conticini in una sera

Il secondo appuntamento in Stagione di Prosa è un vero e proprio one man show per un volto noto di casa nostra. L’attore pisano Paolo Conticini racconta se stesso in La prima volta, scritto insieme al regista Luigi Russo, al Verdi Sabato 20 e domenica 21 novembre. Sabato alle 18 in Sala “Titta Ruffo”, Conticini incontrerà il pubblico e con l’occasione presenterà il suo libro Ho amato tutto (Pacini Editore/Elledibook Edizioni, 2021). Conduce Francesca Petrucci.  Continua a leggere

Via alla Prosa con Lello Arena

Si inaugura finalmente una nuova Stagione di Prosa del Teatro di Pisa, con il primo dei sette titoli del Cartellone 2021/2022 ideato dal direttore artistico Silvano Patacca in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sabato 6 e domenica 7 novembre è di scena Lello Arena in Parenti serpenti di Carmine Amoroso, regia di Luciano Melchionna. Non si tratta di un adattamento del celebre film di Monicelli del 1992 con Paolo Panelli nel ruolo che qui è interpretato da Arena, bensì della commedia originale da cui il film stesso fu tratto. Sabato alle 18 in Sala “Titta Ruffo” Lello Arena e la Compagnia, con la partecipazione del regista Melchionna, dialogheranno con il pubblico in un incontro coordinato dal Prof. Augusto Sainati, docente di Storia del Cinema all’Università di Napoli.  Continua a leggere

Su il sipario su Prosa e Danza

Concluso il trittico verdiano di settembre che ha riportato la Lirica tra le mura del Verdi, il Teatro di Pisa ha presentato le attesissime Stagioni di Prosa e Danza 2021/22 per un totale di tredici titoli da novembre a maggio tra i rispettivi Cartelloni. Le nuove Stagioni sono ancora il frutto della collaudata collaborazione tra la Fondazione Teatro di Pisa e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Una programmazione ricca e variegata per una ripartenza completa nel rispetto delle regole e delle norme sulla sicurezza, per la tutela del pubblico e degli artisti. La prevendita dei biglietti per tutte le rappresentazioni inizia venerdì 15 ottobre presso il Botteghino del Teatro (da sabato 16 anche telefonica, online e nel circuito Vivaticket).  Continua a leggere

A settembre in Teatro

La Fondazione Teatro di Pisa ha finalmente potuto annunciare una riapertura completa dopo questo lunghissimo periodo di chiusura forzata per l’emergenza sanitaria. Dopo la prima apertura dello scorso autunno con l’evento inaugurale gratuito dei Concerti della Normale, la riapertura in maggio con Esodo di Simone Cristicchi, il Galà di Voci Liriche e i saggi di fine laboratorio di Fare Teatro, nel corso di un’altra conferenza stampa nel Foyer del Teatro sono state presentate le Stagioni 2021/22, alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Pisa Pierpaolo Magnani. Un carnet ancora particolarmente ricco con cui si andranno a intrecciare altre iniziative, tra cui la consueta intensa attività formativa.  Continua a leggere

Si riapre!

Finalmente, si riapre. Il Teatro Verdi di Pisa torna ad essere la cornice di uno spettacolo dal vivo con pubblico in presenza: sabato 15 maggio alle 19, un orario che pure rappresenta una novità e che consente di rispettare la regola del rientro a casa prima delle 22, va in scena Esodo, di e con Simone Cristicchi. L’evento prende forma grazie alla collaborazione tra la Fondazione Teatro di Pisa e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus, che hanno lavorato fianco a fianco per riaprire il nostro teatro con una proposta di alta qualità. La prevendita dei biglietti, posto unico numerato al costo di 15 euro (ridotto 12 euro) con obbligo di anagrafica come da normativa sanitaria, inizierà venerdì 7 maggio presso il Botteghino del Teatro e online.  Continua a leggere

…e ancora Don Chisciotte

Passata una settimana dal Don Chisciotte in danza del Balletto di Roma, la storia del cavaliere errante torna al Verdi per il sesto appuntamento della Stagione di Prosa, sabato 15 e domenica 16 febbraio: Don Chisciotte, protagonisti Alessio Boni, anche regista insieme a Roberto Aldorasi e Marcello Prayer, e Serra Yilmaz nel ruolo di Sancho Panza. Sabato 15, in Sala “Titta Ruffo” alle 18, è in programma un incontro coordinato dal drammaturgo Franco Farina, dal titolo “Don Chisciotte al Cardarelli”, durante il quale si dialogherà con Francesco Niccolini, a cui si deve l’adattamento, Aldorasi e Prayer.  Continua a leggere

L’assordante buio della parola

Il quinto appuntamento della Stagione di Prosa è con Maurizio De Giovanni in una meno usuale veste di autore di una commedia. Allo scrittore napoletano di fama internazionale, noto fra tutti i suoi libri per le serie del Commissario Ricciardi e I Bastardi di Pizzofalcone, si devono infatti i due atti della pièce Il silenzio grande, regia di Alessandro Gassmann, in scena al Verdi sabato 1 e domenica 2 febbraio. Pochi i biglietti ancora disponibili al Botteghino per quest’opera inedita.  Continua a leggere

Ale e Franz, Romeo e Giulietta

La più classica fra le tragedie shakespeariane torna sul palcoscenico del Verdi in una chiave diversa dal solito, comica e poetica al tempo stesso, in doppia replica sabato 11 gennaio alle 17 e alle 21, quarto titolo della Stagione di Prosa 2019/20. Ale e Franz, il noto duo comico apprezzato sul piccolo e grande schermo, affiancati da un cast di cinque attori sono i protagonisti di Romeo & Giulietta. Nati sotto contraria stella. Lo spettacolo, ormai storico in quanto prodotto nel 2006, è per la regia di Leo Muscato.  Continua a leggere