In seguito all’entrata in vigore del DPCM del 25 ottobre, la Fondazione Teatro di Pisa è stata costretta a sospendere gli spettacoli in programma. Il Teatro ringrazia il pubblico per la comprensione e il grande affetto dimostrato con l’accoglienza riservata agli spettacoli del cartellone appena avviata la prevendita dei biglietti. Non appena possibile, verranno prontamente fornite tutte le informazioni sulle nuove date in cui verranno riprogrammati gli spettacoli previsti fino a dicembre. È possibile richiedere il rimborso per le due recite de La notte dell’Innominato presso il Botteghino entro e non oltre il 20 novembre 2020.
Archivio della categoria: Notizie
Stiamo sempre insieme
In questa condizione di emergenza sanitaria in cui stiamo vivendo, con le attività del nostro Teatro giocoforza sospese, giusto è far di tutto per stare uniti nella distanza. Una situazione insolita, proprio in quanto tale, può offrire insoliti punti di vista, spunti, idee. Ma ogni nuova esperienza nel mare della condivisione rischia di perdersi. Per questo il Teatro di Pisa propone di costruire insieme un’arca per raccogliere le nostre storie e i nostri sogni: A.P.P. – Archivio Poetico della Pandemia. Il Verdi mette a disposizione il proprio palcoscenico virtuale, le sue pagine social, per dare voce in questo momento particolare ai cittadini, che da spettatori possono trasformarsi in autori di eventi spettacolari. Ogni contributo andrà spedito a app@teatrodipisa.pi.it. Tema: Ma i pandemici sognano? Continua a leggere
Dieci storie di civiltà per chitarra e batteria
Dieci storie di persone comuni, di vite spezzate, di eroi di tutti i giorni, raccontate e cantate per voci batteria e chitarre: Dieci storie proprio così – Terzo Atto, nuovo appuntamento per Teatri di Confine giovedì 21 marzo alle 21 al Verdi, per il progetto Il palcoscenico della legalità, grazie a una cordata amplissima di enti produttori, Teatro di Roma, Teatro Stabile di Napoli, Emilia Romagna Teatro Fondazione, Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani della Regione Piemonte, in collaborazione con Teatro Stabile di Torino e The Co2 Crisis Opportunity Onlus, e promosso, tra gli altri, dal Master in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione dell’Università di Pisa. Continua a leggere
Ricordando il “Pisantropo”
Venerdì 13 Aprile alle 18, presso la Domus Mazziniana di via Mazzini a Pisa, si terrà un incontro per ricordare Giampaolo Testi, uno dei più illustri e conosciuti personaggi della nostra città nell’ultimo secolo. Il Pisantropo, come lui stesso si definì. L’incontro è organizzato da Alberto Fausto Vanni dell’Associazione culturale Storie locali. Giampaolo Testi dirigente dell’Istituto Case Popolari, politico, melomane, consigliere di amministrazione del Teatro Verdi, scrittore, attore e poeta vernacolo. Questo grande personaggio ha coniugato tutte queste passioni in un unico modo: amando visceralmente la sua Pisa. Continua a leggere
Il Giornale dei Giornali
Giovedì 16 novembre, nella Cantinetta del Teatro Verdi, si è presentato Il Giornale dei Giornali. Il progetto interscolastico rivolto agli studenti degli istituti superiori di Pisa, pronti a far emergere il proprio punto di vista su fatti di attualità, cronaca, cultura e spettacolo, è ideato e promosso dalla associazione delle scuole pisane di secondo grado AsteroideA, Il Tirreno e Fondazione Teatro di Pisa. Alla conferenza stampa sono intervenuti Rosanna Prato presidente di AsteroideA, Valentina Landucci capo servizio della redazione di Pisa de Il Tirreno e Franco Farina docente e referente del progetto. I trentuno ragazzi selezionati formeranno una redazione come in un vero giornale, e vedranno i propri articoli pubblicati sul Tirreno nonché dal bimestrale pisano Seconda Cronaca. Continua a leggere
Nel 2017 un nuovo direttore artistico per le attività musicali
Nel 2017 la Fondazione Teatro di Pisa avrà un nuovo direttore artistico per le attività musicali: il M° Stefano Vizioli rappresenta per il Verdi una scelta volta a marcare un cambiamento e la volontà di coniugare la propria storia e tradizione con uno sguardo a 360 gradi su ciò che si muove nella società e nel mondo. Diplomato in pianoforte con massimo dei voti e lode presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, è noto regista d’opera con una ultratrentennale carriera che lo ha visto protagonista nei più importanti teatri italiani e stranieri. Vizioli succede al M° Marcello Lippi a cui vanno il riconoscimento e la gratitudine della Fondazione per il generoso impegno profuso, grazie al quale sono sensibilmente cresciuti abbonati e spettatori, nonché il numero di produzioni presentate ogni anno. Continua a leggere
Marenia 2016, il programma di luglio
Marenia – Non solo mare, il ricco programma di eventi che animano l’estate del nostro litorale, entra nel vivo dell’edizione 2016. Nel mese di luglio sono svariati gli appuntamenti con arte, cultura, sport e intrattenimento per tutte le età, a partire dal primo giorno del mese con l’inaugurazione della mostra internazionale di arte contemporanea “Quando la materia si rigenera ad arte: spunti di vista”. Organizzata dalla Proloco del litorale, ospitata all’interno dei locali di Villa Bondi a Marina, la mostra è aperta al pubblico da venerdì 1 fino a giovedì 7 luglio con orario 18-24. Continua a leggere
Non addio, ma grazie
Nella serata del venerdì santo si è diffusa la notizia che non avremmo voluto apprendere. Paolo Poli ci ha lasciato, poco prima di compiere i suoi 87 anni. Unendoci alle reazioni di cordoglio di tutta Italia, anche su queste righe è doveroso imprimere un saluto a questo enorme artista che tanto ha dato al Teatro. Un saluto, però, che non vuole essere l’ultimo. “Paolo Poli l’intramontabile”, titolavamo quattro anni fa l’articolo pubblicato in occasione della sua ultima apparizione sul palco del Verdi con lo spettacolo Il mare. Un titolo che dovremmo confermare anche oggi: la figura di Paolo Poli non tramonterà mai, così come l’eredità artistica e culturale che lascia rimarrà in eterno per chi il Teatro lo ha amato anche grazie a lui. Queste righe vogliono, e devono, essere un sereno ringraziamento. Continua a leggere
Aspettando Santo Genet
Dopo l’avvio della Stagione Lirica, con il mese di novembre che è alle porte inizierà la Stagione Teatrale 2014/2015 del Teatro Verdi, presentata in conferenza stampa il 21 ottobre dai Presidenti delle due Fondazioni che l’hanno organizzata unitamente, Giuseppe Toscano per la Fondazione Teatro di Pisa e Beatrice Magnolfi per la Fondazione Toscana Spettacolo. Il cartellone, otto titoli dal consueto altissimo livello qualitativo, sarà inaugurato sabato 8 e domenica 9 novembre dal grande ritorno della Compagnia della Fortezza che presenterà al pubblico pisano il suo Santo Genet. Fino al 28 ottobre è possibile sottoscrivere nuovi abbonamenti, mentre dal 4 novembre partirà la prevendita dei biglietti per tutte le rappresentazioni della Stagione. Continua a leggere
Ciao, Pentaschero dell'opera
Il 25 luglio, all’età di ottantacinque anni, se n’è andato Giampaolo Testi. Il vuoto che lascia si proporziona alla grandezza del suo personaggio e la città che tanto ha adorato, e a cui tanto ha dato in tutta la sua vita, si ritrova inevitabilmente un po’ più povera. Era un “pisantropo”, come lui stesso si definì molti anni fa. Scrittore, “narratore doc di pisanità”, poeta vernacolo. Memoria storica fondamentale dell’opera lirica, la sua immensa passione, e della sua relazione con Pisa. Colonna di questo Teatro, ne è stato a lungo consigliere di amministrazione, passando negli ultimi anni all’incarico di Curatore dell’Archivio storico. Si sta scrivendo e si potrebbe scrivere all’infinito di quello che il Testi è stato. Qui vogliamo scrivere di quello che è stato per noi. Continua a leggere