Chiusura di stagione danza densissima per il Verdi: con la promozione “LASCIATI SORPRENDERE”, con soli 10 euro è possibile vedere i tre spettacoli delle serate venerdì 5, sabato 6 e domenica 7, un’occasione imperdibile per conoscere i nomi di primo piano della danza contemporanea italiana, per sognare, ridere e riflettere: Kinkaleri, con Butterfly, Silvia Gribaudi che coreografa Claudia Marsicano in R.OSA, Marco Chenevier con Saremo Bellissimi e Giovanissimi sempre.
Continua a leggere
Archivio della categoria:
Dieci storie di civiltà per chitarra e batteria
Dieci storie di persone comuni, di vite spezzate, di eroi di tutti i giorni, raccontate e cantate per voci batteria e chitarre: Dieci storie proprio così – Terzo Atto, nuovo appuntamento per Teatri di Confine giovedì 21 marzo alle 21 al Verdi, per il progetto Il palcoscenico della legalità, grazie a una cordata amplissima di enti produttori, Teatro di Roma, Teatro Stabile di Napoli, Emilia Romagna Teatro Fondazione, Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani della Regione Piemonte, in collaborazione con Teatro Stabile di Torino e The Co2 Crisis Opportunity Onlus, e promosso, tra gli altri, dal Master in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione dell’Università di Pisa. Continua a leggere
La marionetta più danzata di sempre
È Petruška, icona del balletto russo, musicata da Igor Stravinskij, danzata e coreografata per la prima volta nel 1911. Tutto inizia ad una festa prima della quaresima, per questo personaggio che per alcuni sembra aver ispirato anche Pinocchio, ma che piuttosto ricorda il nostro Pierrot. La marionetta triste innamorata di una ballerina è protagonista del nuovo spettacolo di Virgilio Sieni, in scena giovedì 15 marzo al Verdi di Pisa con 6 interpreti della sua compagnia. Il balletto è anticipato dal brano Chukrum di Giacinto Scelsi, sempre sul tema dello smaterializzarsi del corpo, eseguito dal vivo da un’orchestra d’archi. Al termine dello spettacolo conversazione con Silvia Poletti. PER TUTTE LE DONNE, UN BIGLIETTO A 5 EURO Continua a leggere
Capodanno magico
Il Teatro Verdi festeggia con il suo pubblico sia San Silvestro che Capodanno. Il 31 dicembre è all’insegna della magia dei Mummenschanz: una suggestiva metamorfosi delle forme e dei colori, fra oggetti e oggetti-maschera. Inizio serata ore 22.15, con brindisi di mezzanotte in teatro e fuochi d’artificio sui lungarni. Biglietti da 35 a 51 euro. Più tradizionale ma mai scontato il Concerto di Capodanno, alle 18.00 del 1° gennaio, orchestra Arché e musiche da Mozart Rossini Mascagni e l’immancabile e benaugurante valzer di Strauss. Biglietti 20 euro. Continua a leggere
Eneide 2.0
I prossimi 11 e 12 dicembre il Verdi di Pisa ospita la trionfale tournée di Eneide, un nuovo canto, spettacolo/concerto della compagnia Krypton, remake dello spettacolo cult del 1983 in cui a suonare dal vivo erano i giovanissimi Litfiba, riproposto a 30 di distanza grazie a una campagna di crowdfunding che ha reso il quadruplo delle attese. Sul palco, nell’atmosfera high tech che da sempre contraddistingue i lavori dei Krypton, il mito di Enea e della fondazione di Roma viene interpretato da alcuni dei musicisti di allora, Maroccolo, Aiazzi e Magnelli, e dall’aedo Giancarlo Cauteruccio, voce corpo e mente della compagnia, mentre la voce off di Ginevra di Marco regala il canto a Didone e Lavinia.
Leggere in spiaggia
Il Teatro Verdi di Pisa ci manda in vacanza con un carnet di letture per l’estate, per prepararci alle stagioni d’autunno/inverno insieme a Goethe, Shakespeare, Virgilio, Poe, Tolstoj, ascoltando De André, Verdi, Händel, Scarlatti, Puccini, Ravel, insieme alle sonorità più contemporanee che accompagneranno la rassegna di danza. Primo appuntamento il 10 ottobre con il Simon Boccanegra di Verdi, e poi 35 date da segnare in calendario tra lirica prosa e danza fino al 5 giugno 2016, con la prima edizione di Pisa Esplosione Danza. Continua a leggere
A maggio tutti fuori
Tra gli appuntamenti imperdibili di questa calda primavera, tutto il calendario di Fabbrica Europa, dall’8 maggio alla Stazione Leopolda di Firenze e in altri spazi del capoluogo, i Sacchi di Sabbia con il nuovo Piccoli suicidi in ottava rima, il 9 maggio a Pontasserchio, e dal 22 al 26 al Verdi di Pisa e in altri spazi il meglio della danza italiana in mostra per gli operatori internazionali, nella seconda edizione della New Italian Dance Platform, con Aterballetto, Spellbound Contemporary Ballet, Giulio D’Anna, Francesca Foscarini, Chiara Frigo, Giorgia Nardin, Balletto di Roma, Cristina Rizzo, Alessandro Sciarroni, Eugenio Scigliano, Virgilio Sieni, Zappalà Danza e molti altri.
Anne Frank
Sempre più urgente la memoria. Anche fuori dalle giornate dedicate e dai calendari scolastici. Con tutti i linguaggi, le parole le luci la danza. Domenica 11 maggio, in prima nazionale al Teatro Verdi, il nuovo lavoro degli Imperfect Dancers, compagnia di danza che spazia dal neoclassico al contemporaneo, con musiche di Bach, Vivaldi, Haendel, Richter e Arvo Part, e con la partecipazione del Coro dell’Istituto Ebraico di Livorno. Sabato 10 alla Libreria Ubik di Pisa h 18, incontro col coreografo Walter Matteini e con Giorgio Pressburger che presenta “Storia Umana e inumana”.
Continua a leggere
20 years of Spellbound Dance
Giovedì 13 marzo ore 21 serata evento organizzata in esclusiva con il Teatro Verdi per celebrare i 20 anni di attività dello Spellbound Contemporary Ballet di Mauro Astolfi. Non un greatest hits ma quattro nuove coreografie sempre caratterizzate dal forte segno contemporaneo plasmato su posture classiche. Continua a leggere
In regalo un anno di danza
Il 4 gennaio riapre con il balletto russo Onegin la stagione di danza del Verdi, l’unico teatro di tradizione in Italia che ha ricevuto un incremento del 12% del finanziamento nel settore danza dal Ministero dei Beni Culturali, segno di fiducia e apprezzamento. Chiusa la campagna abbonamenti, sono aperte dal 20 dicembre le vendite per i singoli spettacoli, 8 titoli fino a maggio, con Aterballetto, Spellbound Dance Company, Balletto del Sud, Zerogrammi, DaCruDanceCompany, MM Company, Imperfect Dancers. Continua a leggere