Tra classici e innovazione, ecco le Stagioni 2023/2024

Come da tradizione consolidata negli ultimi anni, all’avvio del mese di luglio il nostro Teatro ha presentato ai cittadini l’anno che verrà nel corso di un incontro aperto a tutti. Con quattro Stagioni di grande richiamo per la popolarità dei titoli, la qualità delle produzioni e l’alto livello delle regie e degli interpreti, la Fondazione Teatro di Pisa ha così annunciato la ripresa delle attività sul proprio palcoscenico. Dalla seconda metà di ottobre fino alla fine di maggio ventidue titoli tra Lirica, Prosa, Danza e Family and Kids riporteranno, in trenta date, momenti di arricchimento culturale del cui alto profilo il Teatro Verdi è garante e promotore da 156 anni.  Continua a leggere

Una prima pisana chiude la Stagione Lirica

Il quinto titolo che chiude la Stagione Lirica del Verdi è una prima assoluta per la città: venerdì 17 e domenica 19 marzo esordisce a Pisa Juditha Triumphans devicta Holofernis barbarie (“Il trionfo di Giuditta dopo la sconfitta del barbaro Oloferne”), oratorio militare in due atti composto da Antonio Vivaldi su libretto in versi tardo latini di Giacomo Cassetti. Per questa occasione la Fondazione Teatro di Pisa ha aderito all’iniziativa Marzo delle Donne, patrocinata dal Comune e dall’Assessorato alle Pari Opportunità, prevedendo uno sconto per tutte le donne che hanno acquistato il biglietto tra il 7 e l’11 marzo. Inoltre, chi ha acquistato il biglietto per l’opera tra il 9 e il 17 marzo avrà diritto a un ingresso scontato per la mostra “I Macchiaioli” a Palazzo Blu.  Continua a leggere

Festa di Nozze

Quarto e penultimo titolo della Stagione Lirica 2022/2023, l’appuntamento di sabato 4 e domenica 5 febbraio con Le nozze di Figaro assume un po’ i contorni di una festa. Il capolavoro in quattro atti di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte manca da un decennio dal palcoscenico del nostro Teatro ed era previsto in cartellone nella Stagione 2019/2020 per essere poi cancellato dalla pandemia. È anche questo, forse, che ha alimentato l’entusiasmo e la grande attesa che hanno portato già da settimane al completo esaurimento dei biglietti per le due recite di questo fine settimana.  Continua a leggere

Manon come in Iran

La Stagione Lirica del Teatro di Pisa prosegue venerdì 13 e domenica 15 gennaio con uno dei massimi capolavori del melodramma italiano alle soglie del Novecento: Manon Lescaut di Giacomo Puccini. La prima rappresentazione al Teatro Regio di Torino nel 1893, accolta con grande entusiasmo dalla critica e dal pubblico, costituì il successo più immediato per Puccini segnando una svolta nella carriera del compositore, con tutte le premesse per la sua affermazione a livello internazionale. Sono ancora disponibili biglietti per l’atteso appuntamento con questo grande titolo, che si ripresenta dopo quasi sei anni di assenza dalle tavole del nostro palcoscenico.  Continua a leggere

Don Pasquale, trentuno anni dopo

Poco più di un mese dopo il grande successo di Norma, titolo di esordio della Stagione Lirica 2022/2023, al Verdi è l’ora del secondo appuntamento: venerdì 2 e domenica 4 dicembre è la volta di Don Pasquale. Opera buffa in tre atti con la musica di Gaetano Donizetti, rappresentata in prima assoluta a Parigi nel 1843, contiene alcune tra le pagine più belle del repertorio lirico di ogni tempo e rimane uno dei titoli più proposti nei teatri di tutto il mondo. Assente dal nostro palcoscenico dalla Stagione 1991, quest’anno è presentata nella nuova produzione del Teatro di Pisa con allestimento della Fondazione Teatro Comunale di Bologna.  Continua a leggere

Con Norma una grande apertura di Stagione Lirica

Avvio in grande stile della Stagione Lirica 2022/2023 del Verdi. Norma, capolavoro di Vincenzo Bellini, tragedia lirica in due atti su libretto di Felice Romani, è in scena sabato 29 e domenica 30 ottobre nel nuovo allestimento del Teatro di Pisa e Circuito OperaLombardia. Regia di Elena Barbalich, scene e costumi di Tommaso Lagattolla, luci disegnate da Marco Giusti. L’opera torna ad essere presentata al pubblico della nostra città soltanto per la seconda volta negli ultimi venticinque anni, seguendo la messa in scena della Stagione 2009/2010.  Continua a leggere

L’opera di Eduardo

Si chiude la Stagione Lirica del Teatro di Pisa, con l’ottavo titolo presentato sotto il “marchio” del progetto LTL Opera Studio, il laboratorio permanente di formazione, specializzazione e perfezionamento per le professioni del teatro musicale che da oltre vent’anni unisce i tre Teatri di Tradizione della costa toscana. Napoli Milionaria, l’opera tratta dall’omonima commedia di Eduardo De Filippo e musicata da Nino Rota, al Verdi sabato 19 e domenica 20 marzo, è infatti frutto della coproduzione tra il nostro Teatro, il capofila Teatro del Giglio di Lucca e il Teatro Goldoni di Livorno, in ripresa dell’allestimento del 2013 che riscosse un grande successo di pubblico e critica.  Continua a leggere

Il Verdi torna a produrre con Giulio Cesare

È una grande nuova produzione del Teatro di Pisa, la settima opera del Cartellone lirico 2021/22: dopo la prova generale aperta alle scuole e alle realtà sociali, venerdì 25 e domenica 27 febbraio è al Verdi Giulio Cesare, opera in tre atti capolavoro di Georg Friedrich Händel su libretto in lingua italiana di Nicola Francesco Haym, rappresentata per la prima volta nella nostra città. Orchestra Auser Musici, Direttore Carlo Ipata. Soltanto per sopravvenuti impedimenti, il Direttore Artistico M° Enrico Stinchelli è sostituito alla regia dell’opera dal M° Matteo Mazzoni.  Continua a leggere

Dietro la quinta del Werther

La prima opera del 2022, la sesta della Stagione Lirica in corso, è un titolo poco frequentato nella storia del nostro Teatro. Werther di Jules Massenet, dramma lirico in quattro atti su libretto di Édouard Blau, Paul Milliet e Georges Hartmann, tratto I dolori del giovane Werther di Johann Wolfgang von Goethe, sabato 15 e domenica 16 gennaio è al Verdi soltanto per la quinta volta nei 130 anni trascorsi dalla prima assoluta di Vienna del 1892. La prima pisana fu nel 1912, vent’anni dopo, seguita molto più tardi dalle rappresentazioni del 1961 e del 1970, prima di quella in chiusura di stagione nel dicembre del 1999. La regia di questo nuovo allestimento è dell’ex direttore artistico del Teatro di Pisa Stefano Vizioli.

Continua a leggere

Lungo weekend d’opera (dal vivo e online)

Un lungo weekend lirico in teatro… e a casa. Al Verdi sabato 4 e domenica 5 dicembre il quinto titolo della Stagione operistica è l’elogiata coproduzione María de Buenos Aires, presentata al Ravenna Festival lo scorso luglio sotto l’egida dell’Ambasciata Argentina, celebrazione del centenario di Astor Piazzolla. Ma a partire da venerdì 3, fino al 5, quelli che sono stati i primi tre titoli settembrini, la Trilogia Popolare Verdiana, saranno visibili online sui canali web e social del Teatro, per un’opera al giorno. Questa triplice produzione lampo presentata in un’opera a settimana, pensata in origine per una duplice fruizione sul palco e in video, raggiunge così la sua destinazione finale.  Continua a leggere