Consigli per le letture estive

Per prepararsi alle Stagioni 2017-2018 del Teatro di Pisa, consigliamo alcuni titoli, ascolti e visioni per il relax estivo. Shiller, Nissim, De Filippo e Bennett sono solo alcuni degli autori da scaricare nei kindle da spiaggia. Tanto per iniziare, dopo l’ennesima trionfale vittoria a Wimbledon dell’eroe svizzero di questi anni, Roger Federer, che ha sostituito la balestra con la racchetta da tennis, consigliamo di approfondire la leggenda di Guglielmo Tell, Continua a leggere

Il Teatro Rossi sbarca sull'Arno

A quasi cinque anni dalla riapertura, che si festeggeranno il prossimo 29 settembre, il Teatro Rossi Aperto vanta ancora una piena attività, rendicontata nell’ultima assemblea dei soci di aprile, e propone per questo weekend una gita sul fiume con reading sul battello da “Tre uomini in barca di J. K. Jerome, una masterclass con Tony Berchmans di musica per il cinema, per musicisti e amatori, e due serate di “Cinepiano” con il pianista e produttore discografico brasiliano, con The General di Buster Keaton (venerdì 26 alle 21.30) e Nosferatu di Friedrich W. Murnau (sabato 27 alle 21.30). www.teatrorossiaperto.it Continua a leggere

Consigli di lettura per l'estate

Anche quest’anno il Teatro Verdi di Pisa ha presentato le sue nuove stagioni di Lirica Danza e Prosa, oltre ai Concerti della Normale, in una serata di luglio in cui tra slides di bilancio e resoconti istituzionali, si affacciano i volti e i personaggi che vedremo. Suggeriamo un percorso di letture e visioni estive per assaggiare solo alcuni dei titoli in cartellone, a partire dal Frankenstein di Mary Shelley, in una nuova edizione che ne riconduce l’origine al soggiorno pisano della scrittrice inglese nel 1818, passando per De Filippo e tanta drammaturgia contemporanea italiana (Stefano Massini, Francesco Niccolini, Edoardo Erba), senza trascurare di pregustare le Short Stories firmate da Carolyn Carlson, autrice di “poesie visive” – piuttosto che coreografie – sin dagli anni ’70, che danzerà a Pisa con l’immutata leggerezza dei suoi 74 anni in uno dei tre soli in programma il 30 marzo 2017 in una serata a lei dedicata. Ma per suggellare l’inizio dell’autunno ci vuole una Tempesta, adattamento del cosiddetto testamento teatrale di Shakespeare presentato da Armando Punzo con la Compagnia della Fortezza di Volterra, al primo appuntamento nel calendario della Prosa il 29 ottobre prossimo, subito dopo il debutto della Lirica con RigolettoContinua a leggere

“Vituperio de le genti"

Mai era stata così evidente la violenza delle parole di Dante, finché a pronunciarle non è stata la voce di Chiara Guidi. A Pisa forse le ha dette con particolare veemenza, consapevole che l’invettiva avrebbe colpito il senso di colpa degli spettatori, e dei loro avi, aleggianti lo scorso 25 maggio nelle alte corderie degli Arsenali Repubblicani, per il festival 751 Dante posticipato. Chiusi gli eventi di un compleanno non rotondo, si apre martedì prossimo 7 giugno in Piazza dei Cavalieri la Torre della Muda, ribattezzata “della Fame” per la tragica fine del Conte Ugolino, inglobata dal XIV secolo nel Palazzo del Bonomo, poi “dell’Orologio”, oggi Biblioteca della Scuola Normale: sarà spazio museale aperto al pubblico dedicato al Poeta e ad alcune preziose edizioni della Commedia. Continua a leggere

Passioni di primavera

Torna con i primi germogli la rassegna Passione di Primavera al Teatro Sant’Andrea di Pisa, con il primo appuntamento venerdì 1 marzo: Appunti per un’Odissea pop, regia Dario Marconcini, Renzo Boldrini, Giovanni Guerrieri, con ingresso gratuito. TRA gli altri eventi in programma, dopo la lunga odissea invernale, l’Argentina in scena invece al Teatro Rossi Aperto, domenica sera con il concerto di chitarra con Daniel Chazarreta, accompagnato da fisarmonica violino e percussioni.

Continua a leggere

La fine e l’inizio… a teatro!

Yorick! vi augura buone feste ricordandovi i prossimi appuntamenti:
Capodanno al Teatro Verdi! Jazz, bossanova e blues brindando con Ornella Vanoni (biglietti con cena da 45 €), mentre in Piazza Carrara impazza Edoardo Bennato con gli Zen Circus. Il 1 gennaio alle 18 Mozart Cajkovskij e Rossini per un concerto di auguri e brindisi con l’Orchestra Arché (biglietti € 15). Il 4 gennaio alle 21 il New Classical Ballet of Moscow inaugura la stagione di danza con Romeo e Giulietta (biglietti da 8 €) mentre il giorno dopo, sabato 5 alle 16, la magia del musical Aladin per grandi e piccini (biglietti da 20 €)
Continua a leggere

Ottobre rosso: calendario teatrale

In apertura tutte le stagioni dei teatri di Pisa e dintorni, e i festival d’autunno: segnaliamo qui di seguito Teatri di Confine al Teatro Sant’Andrea, il Festival al Teatro Era di Pontedera, Intercity di Sesto Fiorentino, Shakespeare Unplugged a Pisa, gli appuntamenti di Doline rete della Danza Toscana, e naturalmente le stagioni del Verdi di Pisa che riapre il 12 ottobre con la Turandot di Puccini seguita dal Furioso Orlando con Stefano Accorsi il 27 ottobre Continua a leggere

Aperto il cantiere del Teatro Verdi

Da lunedì 9 luglio si può toccare la cupola del Teatro Verdi dall’interno. O meglio, possono toccarla gli operai delle tre ditte al lavoro per il restauro degli stucchi e degli affreschi che sovrastano la platea, ricoperta dal 2007 da un velo protettivo dopo la caduta di piccoli frammenti di decorazioni sugli spettatori. Il cuore vuoto del teatro è ora ricolmo di ponteggi e impalcature: fine dei lavori prevista per il 25 settembre 2012, in tempo per l’apertura della stagione lirica il prossimo 12 ottobre. Continua a leggere