I giovani ridipingono la Storia

Un appuntamento da non perdere martedì 6 dicembre alle 18 in teatro: a completamento di un progetto frutto della collaborazione fra il Liceo Artistico “Russoli” e la Fondazione Teatro di Pisa, la riproduzione del sipario storico di Annibale Gatti del 1867, realizzata dagli allievi della scuola pisana coordinati da Sergio Seghettini, verrà presentata alla città. L’evento, a ingresso libero fino a esaurimento posti, sarà arricchito dall’azione scenica Un sipario, un teatro eseguita dal Crocchio Goliardi Spensierati, capitanato come sempre da Lorenzo Gremigni, insieme allo storico dell’arte Alessandro Tosi, e da un intervento pianistico del Maestro Ivo Bartoli.  Continua a leggere

Parte Fare Teatro 2022/2023

Prendono il via i laboratori di Fare Teatro. Ampio l’elenco dei corsi di Recitazione (7 i percorsi proposti) per differenti competenze ed età (dai 3 a 99 anni come si scrive sulle scatole dei giochi), a cui si affiancano il corso di Scrittura Creativa e drammaturgica e di Voce. Fare Teatro è un modo per incontrarsi e stare insieme sfruttando la ricchezza delle nostre specificità e differenze. Ogni percorso viene modellato rispetto alle tipologie dei gruppi che si formano. Ogni percorso si preoccupa di concretizzare alla fine l’itinerario compiuto in uno spettacolo da porgere al pubblico. Le presentazioni dei vari corsi avranno luogo presso il Teatro di Pisa dal 12 al 20 ottobreContinua a leggere

I nuovi corsi di Fare Teatro

Questa settimana, dopo una prima conferenza stampa di presentazione, verranno illustrati nel dettaglio i corsi di Fare Teatro. L’ormai storico programma di attività formative del Teatro di Pisa quest’anno si propone l’obiettivo di ripartire “a pieni motori”, ma anche di sviluppare una riflessione su “come” ripartire. Non pare ancora possibile riproporre i percorsi in maniera meccanica e routinaria, sembra bensì sempre più necessario individuare un tema che faccia da spina dorsale a tutti i laboratori, collegandoli e legittimandoli provando a essere una risposta ai tempi attuali. Le presentazioni dei corsi si svolgeranno nella Sala Titta Ruffo del Teatro il 7 e l’8 ottobre.  Continua a leggere

Quattro spettacoli per Fare Teatro

Per quanto fosse auspicabile, la buona notizia è questa: tutti i laboratori di formazione del Teatro di Pisa, pensati prima della pandemia e necessariamente reinventati per uno svolgimento interamente a distanza, stanno per avere un esito scenico. Tra giugno e luglio, con un esordio al Giardino Scotto e poi al Verdi, un programma di quattro spettacoli di Fare Teatro sotto il titolo di Bel mortale canta ancora. Quattro eventi che, come affermato dal responsabile delle attività formative Luca Biagiotti, vogliono essere una grande festa. Una ripartenza col botto dopo i lunghi mesi di lavoro online con un denominatore comune a tutti i percorsi: la coltivazione della fantasia e della creatività, proprio in un periodo in cui questa capacità è stata messa in pericolo. Tutti i biglietti al costo unico di 10 euro.  Continua a leggere

Record di iscrizioni per Fare Teatro

Nonostante la perdurante emergenza sanitaria e la necessità di vivere a distanza molte delle proprie attività e passioni, emerge sempre più evidente la voglia delle persone di tenere in moto la fantasia e condividere la propria creatività con gli altri: in seguito agli open day di fine gennaio, si è registrato un vero e proprio record di iscrizioni ai corsi di formazione Fare Teatro 2021 che si avvieranno in remoto. Non solo partiranno tutti i corsi proposti, ma si pensa di raddoppiarne alcuni per il sovrannumero di richieste di partecipazione.  Continua a leggere

Fare Teatro, guardando al futuro

Un nuovo momento di ripartenza: da mercoledì 27 gennaio prendono il via i corsi pomeridiani organizzati dalla Formazione del Teatro di Pisa. Per Fare Teatro 2021 sarà un inizio giocoforza in remoto per giungere alla fine a un auspicabile esito in presenza nel mese di luglio. I corsi, con cadenza di un incontro a settimana della durata di due ore, si rivolgono a tutta la cittadinanza: dai più giovani (scuole elementari, medie inferiori e superiori) passando per gli studenti universitari fino agli adulti, offrendo percorsi di scrittura, voce e speech, narrazione, recitazione. La prossima settimana l’open day di ognuno dei vari corsi, un primo incontro senza impegno di iscrizione volto a permettere di capire al meglio modalità e tempi del progetto.  Continua a leggere

Tante storie d’amore

Un’altra bella stagione di Fare Teatro giunge al termine, con il secondo spettacolo del laboratorio La Valigia dell’Attore. In seguito all’incredibile numero di iscrizioni, quest’anno il corso per adulti e universitari coordinato da Luca Biagiotti, Federico Guerri e Cristina Lazzari si è sdoppiato. Dopo Alice in the sky with diamonds, Loveplay è in Sala “Titta Ruffo” alle 21 di martedì 25 e mercoledì 26 giugno. I biglietti sono in vendita a 12 euro, ridotto studenti e senior 7 euro, presso la Biglietteria del Teatro in orario di botteghino e telefonicamente allo 050 941188 solo il martedì e il giovedì in orario 14-16.  Continua a leggere

Alice attraverso i Sessanta

L’annata di Fare Teatro giunge al penultimo appuntamento del fitto programma: in Sala “Titta Ruffo” martedì 18, mercoledì 19, venerdì 21 e sabato 22 giugno alle 21, Alice in the sky with diamonds, da un soggetto di Federico Guerri che ha curato, insieme a Luca Biagiotti, anche il coordinamento del laboratorio La Valigia dell’Attore in cui adulti e universitari hanno potuto approcciarsi alla recitazione. Un workshop intergenerazionale che vede la possibilità di lavorare con età diverse mescolando sul palco esperienze e generazioni. Ecco perché il testo scelto è la riscrittura-mashup di due classici della letteratura, Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio di Lewis Carroll.  Continua a leggere

Bimbi in scena

Mercoledì 29 e giovedì 30 maggio, in entrambe le occasioni alle 18 e a ingresso libero fino a esaurimento dei posti in Sala “Titta Ruffo”, vanno i scena i risultati del percorso di quest’anno dei due laboratori di Fare Teatro tradizionalmente rivolti a bambini e bambine: “Per finta siamo veri”, laboratorio di propedeutica teatrale e musicale per l’infanzia, e “Costruttori di Sogni 1”, per la fascia d’età dagli otto ai dieci anni.  Continua a leggere

Scuole in Rete per la Musica

Il tradizionale Concerto di primavera della Rete per la Musica, coordinatrice Licia Di Bugno, sotto il titolo Viaggio musicale tra fiaba e natura si terrà al Teatro Verdi venerdì 3 e sabato 4 maggio. Quando, per il settimo anno, alunni delle scuole del Comune di Pisa solcheranno il suo palcoscenico per suonare e cantare insieme, uniti nel dimostrare la forza educativa della musica. I due spettacoli, aperti ai genitori e alla città, il 3 maggio saranno preceduti da un matinée, alle 10, riservato alle scuole. I biglietti, posto unico numerato 10 Euro, sono in vendita al Botteghino e tramite il servizio di biglietteria telefonica per i posti rimasti disponibili dopo la prevendita riservata agli Istituti partecipanti.  Continua a leggere