Fare Teatro si riprende gli spazi scenici del Verdi nel tradizionalmente “suo” mese di maggio. Protagonisti dal 17 al 24 in Sala Titta Ruffo i ragazzi del Laboratorio di 2° livello, condotto da Cristina Lazzari e Luca Biagiotti, con Le intellettuali (Les femmes savantes). Sul testo, tra i capolavori di Molière, i partecipanti al laboratorio hanno lavorato per sei mesi ed ora è fitto il calendario delle rappresentazioni: giovedì 17, venerdì 18, domenica 20, martedì 22 e giovedì 24 alle ore 21 e domenica 20 anche in pomeridiana alle 17. Il 17, 19 e 23 maggio alle 10.30 il matinée per le scuole. Continua a leggere
Archivio della categoria: Fare teatro
Per un anno con Cechov
Fare Teatro torna in scena a cavallo tra novembre e dicembre con i suoi “veterani”. In Sala Titta Ruffo dal 28 al 3 alle 21 (il 30 anche matinée scuole alle 10) il Laboratorio di recitazione di 3° livello si cimenta con uno dei testi più complessi, studiati e rappresentati del teatro europeo: Il Giardino dei Ciliegi, l’ultimo capolavoro di Anton Cechov prima della sua morte. Il coordinamento e la regia sono di Franco Farina, Cristina Lazzari e Luca Biagiotti. La nuova traduzione è di Monica Santoro, che fu allieva di Prima del Teatro diversi anni or sono e oggi è attrice di qualità formatasi in Russia, dove ha vissuto e lavorato per 14 anni. Biglietti disponibili a 12 euro, ridotto studenti 7 euro. Continua a leggere
Fare Teatro da un anno all’altro
Ancora risuonano le note del Concerto di Gala che ha avviato le celebrazioni per il centocinquantenario del Verdi, quando Fare Teatro vi torna protagonista sul palco. Ancora una volta è il saggio-spettacolo del Laboratorio di recitazione di 1° livello a passare il simbolico testimone tra un’annata e l’altra di laboratori per tutte le fasce d’età: Alice in the sky with the diamonds di Federico Guerri è in Sala Titta Ruffo da mercoledì 27 a sabato 30 settembre, ogni sera alle 21. Ad ottobre si passerà alle presentazioni dei programmi di Fare Teatro per il 2017/18: il 4 alle 18 gli operatori illustreranno i nuovi corsi di teatro per bambini e ragazzi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, il 13 i laboratori per adolescenti, universitari e adulti. Continua a leggere
Fare Teatro, col futuro negli occhi
Fare Teatro prosegue nella sua stagione di saggi-spettacolo a chiusura dei diversi laboratori. Questa settimana è la volta dei partecipanti al corso La Valigia dell’Attore 1 per studenti universitari e adulti, condotto da Franco Farina e Federico Guerri. Questo laboratorio, neonato al Teatro Verdi, si riallaccia a quello analogo e omonimo tenuto per anni dallo stesso Federico Guerri al Centro Papillon di San Giuliano Terme e a MixArt a Pisa. Col futuro negli occhi – Antologia del domani, nato dal lavoro di questi mesi passati, è in scena nella Sala “Titta Ruffo” del Verdi mercoledì 21 e giovedì 22 giugno alle ore 21, e sabato 24 in due repliche alle 17 e alle 21. Continua a leggere
Fare Teatro, Shakespeare and Co.
Fare Teatro entra nel vivo, lungo quest’ultimo mese di primavera. Proseguono infatti gli appuntamenti con il cartellone che, articolato tra lezioni aperte e saggi spettacolo, propone i diversi risultati dei percorsi didattici svolti durante l’anno. Questa settimana Shakespeare and Co., un adattamento dalle opere del Bardo e da Shakespeare in Love di Stoppard/Norman, frutto del Laboratorio di recitazione di II^ livello tenuto da Luca Biagiotti, Annalisa Cima e Federico Guerri, è in scena da mercoledì 24 a mercoledì 31 maggio (tranne il 27 e 29) alle ore 21 in Sala “Titta Ruffo” (il 25, 27, 30 e 31 maggio matinée per le scuole). Continua a leggere
Tre pomeriggi per Fare Teatro
Com’è da molto tempo, a maggio il Verdi diventa spazio per gli spettacoli finali dei laboratori formativi che il Teatro di Pisa organizza da oltre trent’anni per tutte le fasce d’età, nell’ambito delle attività didattiche raccolte sotto il titolo di “Fare Teatro”. Questa settimana, per tre pomeriggi consecutivi, in Sala Titta Ruffo vanno in scena i saggi dei laboratori dedicati ai ragazzi e ai bambini. Martedì 2 è protagonista il Laboratorio Costruttori di Sogni 2 con A.R.T.E.-Alcuni Ruzzini Teatrali Esilaranti. Mercoledì 3 è la volta del Laboratorio Costruttori di Sogni 1 con Pippilotta. Giovedì 4 dei Laboratori di Propedeutica teatrale e musicale 1 con la lezione aperta Ma il calabrone non lo sa!. Per tutti e tre i saggi l’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Continua a leggere
Fare Teatro è sempre più YOUNG
Fare Teatro a caccia di streghe
Finita la settimana de Il Diavolo con le Zinne, dai toni più circensi e giocosi, per “Fare Teatro” è la volta sulla scena dei ragazzi dell’altro Laboratorio di recitazione di 2° livello, quello condotto da Luca Biagiotti e Franco Farina con la collaborazione di Annalisa Cima. The Crucible (Il Crogiolo) di Arthur Miller, testo di ben altro tenore rispetto a quello di Dario Fo, è al Teatro Verdi in Sala “Titta Ruffo” da martedì 24 maggio a mercoledì 1° giugno. Questa la distribuzione degli orari dello spettacolo: il 24, il 25 e il 1° giugno i ragazzi vanno in scena alle 21, domenica 29 maggio alle 17 e alle 21, il 25, 26, 31 maggio e il 1° giugno è previsto un matinée per le scuole alle 10. Continua a leggere
Fare Teatro fra risata e sghignazzo
Conclusa la tre giorni riservata ai saggi finali dei Laboratori di “Fare Teatro” per bambini e ragazzi, iniziano i partecipanti ai Laboratori di recitazione di 2° livello ad essere di turno sulla scena. I primi, fascia d’età degli Istituti superiori, sono i ragazzi del laboratorio condotto da Cristina Lazzari ed Erika Gori. Ad attenderli uno spazio scenico singolare: Il Diavolo con le Zinne, adattamento di Franco Farina e della stessa Cristina Lazzari dalla commedia di Dario Fo, è da martedì 17 a domenica 22 maggio alle 21 nel Foyer del Teatro Verdi. Nei giorni 19, 20 e 21 è previsto anche un matinée per le scuole alle 10.30. La regia dello spettacolo è delle stesse docenti del laboratorio. Continua a leggere
Pomeriggi propedeutici ai sogni
Quando gli ultimi scampoli dei cartelloni portano in archivio le Stagioni principali del Verdi, sono gli spettacoli finali dei laboratori formativi di “Fare Teatro” a riempirne le sale. Da oltre trent’anni, la molteplice offerta pedagogico-culturale del Teatro di Pisa permette ai partecipanti di crescere e maturare insieme ai propri coetanei in un ordine di complessità che sale con l’età, di confrontarsi con gli altri e con se stessi, con le proprie capacità e con la scoperta della capacità creativa del gruppo. Per tre pomeriggi di questa settimana, da martedì 10 a giovedì 12 maggio alle 18, vanno in scena i saggi finali dei laboratori dedicati ai ragazzi e ai bambini dai 3 ai 13 anni. L’ingresso è libero fino all’esaurimento dei posti. Continua a leggere