Parte Fare Teatro 2022/2023

Prendono il via i laboratori di Fare Teatro. Ampio l’elenco dei corsi di Recitazione (7 i percorsi proposti) per differenti competenze ed età (dai 3 a 99 anni come si scrive sulle scatole dei giochi), a cui si affiancano il corso di Scrittura Creativa e drammaturgica e di Voce. Fare Teatro è un modo per incontrarsi e stare insieme sfruttando la ricchezza delle nostre specificità e differenze. Ogni percorso viene modellato rispetto alle tipologie dei gruppi che si formano. Ogni percorso si preoccupa di concretizzare alla fine l’itinerario compiuto in uno spettacolo da porgere al pubblico. Le presentazioni dei vari corsi avranno luogo presso il Teatro di Pisa dal 12 al 20 ottobreContinua a leggere

L’ultima di Fare Teatro

I Giganti della Montagna di Pirandello, al Verdi sabato 17 e domenica 18 luglio, chiude per questa estate il cartellone di Fare Teatro. L’ultima, incompleta, opera dello scrittore agrigentino, che si accomiatava dal mondo con il suo lavoro forse più interessante e misterioso, viene affrontata dal gruppo più esperto nel gioco teatrale rispetto a tutti i ragazzi coinvolti nei laboratori di formazione della Fondazione Teatro di Pisa. Hanno cominciato a studiarla in piena pandemia, l’hanno usata come antidoto e medicina, ora la restituiscono in un benefico “contagio” al pubblico pisano. Biglietti al costo unico di 10 euro.  Continua a leggere

Fare Teatro, Giuda Iscariota a processo

La stagione di Fare Teatro arriva al terzo degli spettacoli di fine laboratorio. All’interno della rassegna della Formazione che ha per titolo Ti prego, bel mortale, canta ancora, è il turno del Laboratorio di Secondo Livello di Recitazione dedicato ai ragazzi che hanno già fatto esperienze teatrali negli anni passati: sabato 10 alle 21 e domenica 11 luglio alle 17.30, gli allievi metteranno in scena uno studio su Gli ultimi giorni di Giuda Iscariota del drammaturgo e sceneggiatore newyorkese Stephen Adly Guirgis, vincitore del Premio Pulitzer nel 2015. La regia e il coordinamento del laboratorio sono di Luca Biagiotti, Cristina Lazzari e Federico Guerri. Biglietti in vendita al costo di 10 euro.  Continua a leggere

Tante storie d’amore

Un’altra bella stagione di Fare Teatro giunge al termine, con il secondo spettacolo del laboratorio La Valigia dell’Attore. In seguito all’incredibile numero di iscrizioni, quest’anno il corso per adulti e universitari coordinato da Luca Biagiotti, Federico Guerri e Cristina Lazzari si è sdoppiato. Dopo Alice in the sky with diamonds, Loveplay è in Sala “Titta Ruffo” alle 21 di martedì 25 e mercoledì 26 giugno. I biglietti sono in vendita a 12 euro, ridotto studenti e senior 7 euro, presso la Biglietteria del Teatro in orario di botteghino e telefonicamente allo 050 941188 solo il martedì e il giovedì in orario 14-16.  Continua a leggere

Alice attraverso i Sessanta

L’annata di Fare Teatro giunge al penultimo appuntamento del fitto programma: in Sala “Titta Ruffo” martedì 18, mercoledì 19, venerdì 21 e sabato 22 giugno alle 21, Alice in the sky with diamonds, da un soggetto di Federico Guerri che ha curato, insieme a Luca Biagiotti, anche il coordinamento del laboratorio La Valigia dell’Attore in cui adulti e universitari hanno potuto approcciarsi alla recitazione. Un workshop intergenerazionale che vede la possibilità di lavorare con età diverse mescolando sul palco esperienze e generazioni. Ecco perché il testo scelto è la riscrittura-mashup di due classici della letteratura, Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio di Lewis Carroll.  Continua a leggere

Bimbi in scena

Mercoledì 29 e giovedì 30 maggio, in entrambe le occasioni alle 18 e a ingresso libero fino a esaurimento dei posti in Sala “Titta Ruffo”, vanno i scena i risultati del percorso di quest’anno dei due laboratori di Fare Teatro tradizionalmente rivolti a bambini e bambine: “Per finta siamo veri”, laboratorio di propedeutica teatrale e musicale per l’infanzia, e “Costruttori di Sogni 1”, per la fascia d’età dagli otto ai dieci anni.  Continua a leggere

Fare Teatro, pronti per i nuovi laboratori

È tutto pronto: la stagione 2018/19 di Fare Teatro sta per partire. Martedì 9 ottobre in sala “Titta Ruffo” i laboratori che gli operatori del Verdi organizzano per bambini, adolescenti, universitari e adulti saranno presentati a tutti gli interessati, che potranno incontrare gli insegnanti e avere tutte le informazioni su costi, durata dei corsi, modalità, logistica e lezioni di prova.  Continua a leggere

30 anni di carcere

Sabato 6 ottobre alle 21, con replica domenica 7 alle 17, la stagione di prosa del Teatro di Pisa si apre con un anniversario e un traguardo non scontato, i trent’anni di attività della Compagnia della Fortezza: sul palco insieme ai detenuti-attori del carcere di Volterra anche i figuranti-allievi dei laboratori di Fare Teatro del Verdi. “Beatitudo”, liberamente ispirato alla poesia di Borges, con la regia e drammaturgia di Armando Punzo, si riallaccia alla poetica e alle immagini degli spettacoli di questi 30 anni, accompagnando il pubblico in un viaggio nell’ignoto in cui “non sono più sicuro di niente, ma non vorrei tornare indietro”. Continua a leggere

Fare Teatro, verso l’anno nuovo

Ancora una volta è Fare Teatro, e ancora una volta è il Laboratorio di recitazione di 1° livello, a “riscaldare” gli spazi del Teatro Verdi quando l’estate va in archivio. Anche quest’anno, infatti, il saggio-spettacolo di questo laboratorio di formazione chiude in settembre il percorso dell’annata precedente e apre contemporaneamente la nuova: da martedì 25 a venerdì 28 settembre, in Sala Titta Ruffo ogni sera alle 21, i giovani partecipanti, dopo un lavoro avviato lo scorso ottobre e svolto sotto la coordinazione di Luca Biagiotti e Federico Guerri, sono i protagonisti di La notte in cui facemmo l’Italia unita, testo dello stesso Guerri. Successivamente, nella prima quindicina di ottobre in data ancora da definire, avrà luogo la presentazione dei Laboratori 2018/19Continua a leggere

Questo non è uno spettacolo sul ’68

Mentre ancora risuona, dalla Sala Titta Ruffo, l’eco de Le intellettuali, in sala grande del Teatro Verdi è già l’ora di un altro spettacolo presentato nell’ambito di Fare Teatro. Sabato 26 e domenica 27 maggio alle 21, matinée scuole alle 10.30 di sabato, con Il racconto del ’68 è di scena il Laboratorio di 2° livello condotto da Franco Farina e Luca Biagiotti. Drammaturgia di Franco Farina, regia di Luca Biagiotti, aiutoregista Margherita Guerri.  Continua a leggere