Venerdì sera alle 21 al Teatro Verdi di Pisa è in concerto il Coro polifonico “Bruno Pizzi”, a dieci anni dalla fondazione del Coro intitolato al Maestro pisano scomparso nel 1981, con l’Orchestra dell’Istituto Boccherini di Lucca, dirige il M° Gianpaolo Mazzoli: in programma cori e arie dal Barbiere di Siviglia e dal Gugliemo Tell di Rossini; di Verdi i due celebri cori dell’Ernani (“Evviva beviam” e “Si ridesti il leon di Castiglia”), seguiti da arie e cori de Il trovatore, Rigoletto e La Forza del destino. Continua a leggere
Archivio della categoria: Eventi
Tre madri palestinesi al Teatro Nuovo della Stazione
Martedì 29 gennaio ore 21 al Teatro Nuovo, cinema-teatro accanto alla stazione di Pisa, luogo di riapertura, rinascita, incontri, partenze e ritorni, si inaugura il nuovo ciclo Teatri di Confine, con uno spettacolo dedicato a Maria, madre, madonna, donna, per tutte le culture che si affacciano sul Mediterraneo. È Ermanna Montanari, vincitrice del Premio Ubu – gli oscar del teatro italiano – come miglior attrice per il 2018, a interpretare questo monologo che racconta tre donne dell’Islam, tre madri che hanno perso i loro figli e pregano invocando Maryam. Continua a leggere
Toni Servillo al lavoro con il pubblico pisano
Servillo e il suo teatro diventano cinema con il film documentario Il Teatro al Lavoro di Massimiliano Pacifico, presentato dall’attore in persona e proiettato al Verdi martedì 22 alle 21. Una scatola cinese, che collega Servillo a Strehler a Louis Jouvet e a Molière col filo rosso della passione teatrale, divenuta una forma di resistenza nella Parigi occupata dai nazisti. La virtuosa commistione di generi si incarna nell’attore campano, Divo per il suo regista d’eccezione Paolo Sorrentino, protagonista del film premio Oscar La Grande Bellezza nel 2013, sul palcoscenico del Verdi l’ultima volta nel 2014 con Le voci di dentro di Eduardo insieme a suo fratello Peppe, voce degli Avion Travel, così bello che «Se ne cadette ‘o triato….». Continua a leggere
Doppio brindisi a teatro
Il capodanno, una volta ancora, si festeggia a teatro. Il 31 dicembre con inizio della serata alle 22.15 (ma per chi vuole c’è l’opportunità del cenone curato dal Foyer Café e servito in Sala “Titta Ruffo”), al Verdi aspetteremo il 2019 tra Danza, acrobazia, illusionismo, inventiva, leggiadria, talento e sorpresa. Tutto in Night garden, spettacolo cult della compagnia Evolution Dance Theatre. E a mezzanotte, ovviamente il brindisi. Il 1° gennaio, alle 18, la ventisettesima edizione del Concerto di Capodanno. Una tradizione che si rinnova grazie all’impegno congiunto del Comune di Pisa, del Lions Club Pisa Host e della Fondazione Teatro di Pisa. Continua a leggere
Tempesta di Natale
Molte le iniziative a Pisa per tutto il mese di dicembre, per tutte le tasche, gli spazi, le età e i gusti. Culmine delle proposte del Teatro Verdi gli appuntamenti di venerdì 21, con la Tempesta di Aterballetto con musiche di Giuliano Sangiorgi, di lunedì 31, per un San Silvestro danzato con Night Garden, dell’eVolution Dance Theater di Antony Heinl, e il tradizionale Concerto di Capodanno per il pomeriggio del 1° gennaio. Intanto in città impazzeranno un Grande Piano suonato danzando (Largo Ciro Menotti, sabato 15), l’Hula hoop show della canadese Andréanne Thiboutot (Piazza la Pera, domenica 16), un Carillon vivente (Corso Italia sabato 22 e domenica 23) con pianista e ballerina danzante sulla coda di un pianoforte itinerante, oltre che Babbi Natale e slitte a volontà. Continua a leggere
I goliardi hanno sempre vent’anni
A tre anni di distanza da Otello, er moro di Pisa che proprio al Verdi trovò un maestoso debutto, vernacolo e risate tornano di casa nel nostro teatro con la più celebrata delle parodie goliardiche: martedì 18 dicembre il Crocchio Goliardi Spensierati e il Lions Club Pisa Certosa presentano Francesca da Rimini in un copione riscritto da Lorenzo Gremigni per la regia di Giuseppe Raimo. Uno spettacolo, come si legge sulla locandina, in cui si ride da morì, quindi portateci la sòcera… L’iniziativa è in favore della Fondazione Stella Maris per la realizzazione di una sala di attesa multisensoriale nell’ospedale pediatrico del Calambrone. Biglietti disponibili con prezzi dai 25 ai 10 euro. Continua a leggere
Le Stagioni a porte aperte
Giovedì 28 giugno alle 18.30, anche quest’anno, il Verdi è “a porte aperte”. Sotto il loggiato del Teatro si rinnova quella che ormai da tempo è diventata una piacevole tradizione per presentare alla città le Stagioni che verranno. Un incontro, dal carattere volutamente non formale, per esporre in anteprima i cartelloni 2018/19. All’iniziativa è stato invitato a partecipare il nuovo Sindaco di Pisa e a fine serata, sempre come da consuetudine, ci sarà un aperitivo offerto dalla Fondazione Teatro di Pisa. Continua a leggere
Curtatone in musica e vernacolo
Il 29 maggio 2018 ricorre il 170° anniversario della battaglia di Curtatone e Montanara (1848). Nell’ambito del vasto programma di celebrazioni organizzate dall’Università di Pisa, lunedì 28 maggio al Teatro Verdi, ore 21.30, si terrà lo spettacolo Gli studenti pisani a Curtatone. L’epopea del ’48 in musica e vernacolo. Gli attori Lorenzo Gremigni, Leonardo Ferri e Fabiano Cambule del Crocchio Goliardi Spensierati reciteranno il poema in vernacolo pisano Curtatone di Dino Varani, in alternanza con il Coro dell’Università di Pisa che, diretto da Stefano Barandoni e accompagnato al pianoforte da Silvia Mannari, eseguirà una serie di cori verdiani e canti patriottici risalenti al periodo risorgimentale, alcuni dei quali proprio del 1848. L’ingresso è libero a invito: gli inviti ancora disponibili saranno distribuiti il 28 maggio direttamente presso l’Ufficio Informazioni del Teatro Verdi dalle 9 alle 20.30. Continua a leggere
Ricordando il “Pisantropo”
Venerdì 13 Aprile alle 18, presso la Domus Mazziniana di via Mazzini a Pisa, si terrà un incontro per ricordare Giampaolo Testi, uno dei più illustri e conosciuti personaggi della nostra città nell’ultimo secolo. Il Pisantropo, come lui stesso si definì. L’incontro è organizzato da Alberto Fausto Vanni dell’Associazione culturale Storie locali. Giampaolo Testi dirigente dell’Istituto Case Popolari, politico, melomane, consigliere di amministrazione del Teatro Verdi, scrittore, attore e poeta vernacolo. Questo grande personaggio ha coniugato tutte queste passioni in un unico modo: amando visceralmente la sua Pisa. Continua a leggere
I nostri 150 anni
Domenica 12 novembre 2017, centocinquant’anni dopo quel giorno del 1867 in cui l’allora Teatro Nuovo di Pisa fu inaugurato con l’opera Guglielmo Tell di Rossini, tantissime persone hanno affollato i suoi spazi a partire dalla mattina. Fino al brindisi serale, intorno alle 18.30, a conclusione della recita de Il Trovatore. Una rappresentazione che è così naturalmente entrata nella storia del Verdi anche per aver coinciso con questa importantissima e sentita ricorrenza. Continua a leggere