Infrasettimanale di Danza, al Teatro Verdi. Giovedì 10 marzo il terzo dei sei titoli in Stagione: Paradiso della Compagnia Virgilio Sieni, dal Paradiso di Dante Alighieri. Regia, coreografia e spazio di Virgilio Sieni, musica originale di Salvatore Sciarrino. Interpreti Jari Boldrini, Nicola Cisternino, Maurizio Giunti, Andrea Palumbo e Giulio Petrucci. Biglietti in posto unico numerato al costo di euro 16 e consuete riduzioni. Continua a leggere
Archivio dell'autore: Yorick
Il Marzo delle Donne
Presentata il 4 marzo la mini-stagione Cuori Pensanti – Il Marzo delle Donne, un ciclo di eventi per riflettere sulla figura della donna nella nostra società e nella nostra epoca, attraverso testimonianze, performance e narrazioni che utilizzano diverse forme di espressione artistica per dialogare con il pubblico. Storie di donne, raccontate da donne, che attraverso i loro racconti superano i confini di genere, mandando un messaggio universale di uguaglianza e libertà. Quattro appuntamenti dal 9 al 25 marzo in Sala “Titta Ruffo”, biglietti al costo di 5 e 7 euro per i primi tre spettacoli con possibilità di biglietto cumulativo a 10 euro, il quarto a ingresso gratuito. Di seguito il programma completo. Continua a leggere
Sesto weekend di Prosa con Ditegli sempre di sì
Il sesto e penultimo titolo della Stagione di Prosa del Verdi è un grande classico del teatro eduardiano: Ditegli sempre di sì, uno dei primi testi scritti dall’immenso drammaturgo napoletano, è al Teatro di Pisa sabato 5 e domenica 6 marzo. Produzione Elledieffe – La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo, che continua a tutelare e ripresentare al pubblico di tutta Italia le commedie che compongono l’enorme patrimonio culturale lasciato da Eduardo, e Fondazione Teatro della Toscana. Protagonisti Gianfelice Imparato e Carolina Rosi, la regia è di Roberto Andò alla sua prima esperienza con il teatro di Eduardo De Filippo. Continua a leggere
Il Verdi torna a produrre con Giulio Cesare
È una grande nuova produzione del Teatro di Pisa, la settima opera del Cartellone lirico 2021/22: dopo la prova generale aperta alle scuole e alle realtà sociali, venerdì 25 e domenica 27 febbraio è al Verdi Giulio Cesare, opera in tre atti capolavoro di Georg Friedrich Händel su libretto in lingua italiana di Nicola Francesco Haym, rappresentata per la prima volta nella nostra città. Orchestra Auser Musici, Direttore Carlo Ipata. Soltanto per sopravvenuti impedimenti, il Direttore Artistico M° Enrico Stinchelli è sostituito alla regia dell’opera dal M° Matteo Mazzoni. Continua a leggere
Il weekend dell’Innominato
È il quarto titolo in Stagione di Prosa il primo spettacolo al Teatro Verdi nel 2022. Sabato 8 e domenica 9 gennaio è in scena La Notte dell’Innominato con Eros Pagni, regia di Daniele Salvo, adattamento di uno dei più intensi capitoli de I Promessi Sposi del Manzoni. Sabato 8 alle 18 in Sala “Titta Ruffo”, l’incontro aperto e gratuito della Compagnia con il pubblico, moderato dalla professoressa Veronica Neri, responsabile del Polo Comunicazione – CIDIC Università di Pisa. Lo spettacolo ha una durata di 80 minuti senza intervallo, biglietti disponibili a costi variabili tra i 30 e gli 8 euro. Continua a leggere
Bellavista Gold Edition
Terzo titolo della Stagione di Prosa 2021/22, sabato 18 e domenica 19 dicembre è al Verdi Così parlò Bellavista di Luciano De Crescenzo. Una “Gold Edition” per questo adattamento teatrale del celeberrimo libro, già film di grandissimo successo nel 1984, vincitore di due Nastri d’Argento e due David di Donatello, che De Crescenzo, dopo alcuni infruttuosi precedenti tentativi, ha concluso di affidare a Geppy Gleijeses: «Solo tu ‘o può ffà». Il regista è anche interprete insieme a Marisa Laurito e Benedetto Casillo. Sabato 18 alle 18, in Sala “Titta Ruffo” gli attori della compagnia dialogheranno con il pubblico in un incontro coordinato dall’Assessore al Turismo del Comune di Pisa, Paolo Pesciatini. Continua a leggere
Via alle danze
Si inaugura anche la Stagione di Danza 2021/22, questo venerdì 10 dicembre al Verdi, con il primo dei sei titoli del Cartellone curato dal direttore artistico Silvano Patacca in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus: Bayadère – il regno delle ombre, un grande classico rivisitato da Michele Di Stefano per una delle più importanti compagnie di danza contemporanea italiana, il Nuovo Balletto di Toscana, direttore artistico Cristina Bozzolini. I biglietti, posto unico numerato, variano da 16 a 8 Euro e sono in vendita al Botteghino del Teatro, al servizio prevendita telefonica 050 941188 e online su www.vivaticket.com. Continua a leggere
Lungo weekend d’opera (dal vivo e online)
Un lungo weekend lirico in teatro… e a casa. Al Verdi sabato 4 e domenica 5 dicembre il quinto titolo della Stagione operistica è l’elogiata coproduzione María de Buenos Aires, presentata al Ravenna Festival lo scorso luglio sotto l’egida dell’Ambasciata Argentina, celebrazione del centenario di Astor Piazzolla. Ma a partire da venerdì 3, fino al 5, quelli che sono stati i primi tre titoli settembrini, la Trilogia Popolare Verdiana, saranno visibili online sui canali web e social del Teatro, per un’opera al giorno. Questa triplice produzione lampo presentata in un’opera a settimana, pensata in origine per una duplice fruizione sul palco e in video, raggiunge così la sua destinazione finale. Continua a leggere
Tutto Conticini in una sera
Il secondo appuntamento in Stagione di Prosa è un vero e proprio one man show per un volto noto di casa nostra. L’attore pisano Paolo Conticini racconta se stesso in La prima volta, scritto insieme al regista Luigi Russo, al Verdi Sabato 20 e domenica 21 novembre. Sabato alle 18 in Sala “Titta Ruffo”, Conticini incontrerà il pubblico e con l’occasione presenterà il suo libro Ho amato tutto (Pacini Editore/Elledibook Edizioni, 2021). Conduce Francesca Petrucci. Continua a leggere
Carmen al femminile
Si apre la Stagione Lirica “regolare” 2021/22 del Teatro di Pisa, dopo la Tosca estiva al Giardino Scotto e la Trilogia Verdiana di settembre, presentata come in forma di festival. All’insegna della storica collaborazione con il Teatro Goldoni di Livorno, sabato 13 e domenica 14 novembre un titolo raramente proposto nei cartelloni italiani: La Tragédie de Carmen, opera teatrale e cinematografica dell’iconico regista Peter Brook, sostenuto da Marius Constant per la trascrizione musicale e dallo sceneggiatore Jean–Claude Carrière per il testo. Continua a leggere