Anche la Stagione di Danza prosegue con il suo terzo appuntamento. Dopo il debutto a Roma dello scorso luglio, sabato 8 febbraio è al Verdi il Balletto di Roma con Io, Don Chisciotte, rielaborazione del romanzo di Miguel de Cervantes firmata da Fabrizio Monteverde. Fra i più applauditi coreografi italiani, esponente di una generazione di talenti esplosa negli anni Novanta, Monteverde svolge da più di trent’anni un lavoro di elaborazione stilistica e drammaturgica che ne rende unico il segno. Al termine dello spettacolo è previsto un incontro con il coreografo a cura di Silvia Poletti, critico e studiosa di danza. Continua a leggere
Archivio dell'autore: Yorick
L’assordante buio della parola
Il quinto appuntamento della Stagione di Prosa è con Maurizio De Giovanni in una meno usuale veste di autore di una commedia. Allo scrittore napoletano di fama internazionale, noto fra tutti i suoi libri per le serie del Commissario Ricciardi e I Bastardi di Pizzofalcone, si devono infatti i due atti della pièce Il silenzio grande, regia di Alessandro Gassmann, in scena al Verdi sabato 1 e domenica 2 febbraio. Pochi i biglietti ancora disponibili al Botteghino per quest’opera inedita. Continua a leggere
Ale e Franz, Romeo e Giulietta
La più classica fra le tragedie shakespeariane torna sul palcoscenico del Verdi in una chiave diversa dal solito, comica e poetica al tempo stesso, in doppia replica sabato 11 gennaio alle 17 e alle 21, quarto titolo della Stagione di Prosa 2019/20. Ale e Franz, il noto duo comico apprezzato sul piccolo e grande schermo, affiancati da un cast di cinque attori sono i protagonisti di Romeo & Giulietta. Nati sotto contraria stella. Lo spettacolo, ormai storico in quanto prodotto nel 2006, è per la regia di Leo Muscato. Continua a leggere
Grande festa letteraria
Secondo appuntamento della Stagione di Prosa 2019/20 del Teatro di Pisa. Il Maestro e Margherita, tratto dal capolavoro di Michail Bulgakov, per la regia di Andrea Baracco, è sul palco del Verdi sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre. Sabato 30 alle 18, in “Sala Titta Ruffo”, gli attori della Compagnia dialogheranno con il pubblico in un incontro coordinato da Igor Vazzaz, docente universitario e critico teatrale. Come è stato scritto, tra lirismo e ironia Bulgakov ha reso Il Maestro e Margherita una “grande festa letteraria” piena di invenzioni, colpi di scena, situazioni tragicomiche e grottesche e riferimenti al folklore russo. Continua a leggere
Cenerentola contemporanea danza
Si inaugura la Stagione di Danza 2019/20 con una prima nazionale, Cenere Cenerentola, presentata dalla Compagnia Naturalis Labor. Una produzione per dieci danzatori firmata da Luciano Padovani, uno tra i più qualificati coreografi italiani. Sabato 9 novembre ore 21 al Teatro Verdi. Continua a leggere
Altre visioni. Contro festival nei boschi di Coltano
Prende il via in questa prima parte di settembre la seconda edizione del contro festival di teatro Altre visioni, promosso da Animali Celesti – teatro d’arte civile, la Compagnia diretta da Alessandro Garzella. L’evento avrà luogo da venerdì 6 a domenica 8 negli spazi del neonato Parco delle Biodiversità presso il Nuovo Fontanile a Coltano, in un programma suddiviso in tre giorni di laboratori, incontri e performances incentrati sull’adolescenza. Cinquanta ragazzi, in gran parte provenienti da contesti di vita a rischio di emarginazione sociale, e i team artistici delle compagnie Geometria delle Nuvole (Cecina), Teatro19 (Brescia), AEDO (Fornaci di Barga) e Animali Celesti, daranno vita a una particolare esperienza di residenza artistica in natura. È consigliata la prenotazione. Continua a leggere
Tante storie d’amore
Un’altra bella stagione di Fare Teatro giunge al termine, con il secondo spettacolo del laboratorio La Valigia dell’Attore. In seguito all’incredibile numero di iscrizioni, quest’anno il corso per adulti e universitari coordinato da Luca Biagiotti, Federico Guerri e Cristina Lazzari si è sdoppiato. Dopo Alice in the sky with diamonds, Loveplay è in Sala “Titta Ruffo” alle 21 di martedì 25 e mercoledì 26 giugno. I biglietti sono in vendita a 12 euro, ridotto studenti e senior 7 euro, presso la Biglietteria del Teatro in orario di botteghino e telefonicamente allo 050 941188 solo il martedì e il giovedì in orario 14-16. Continua a leggere
Alice attraverso i Sessanta
L’annata di Fare Teatro giunge al penultimo appuntamento del fitto programma: in Sala “Titta Ruffo” martedì 18, mercoledì 19, venerdì 21 e sabato 22 giugno alle 21, Alice in the sky with diamonds, da un soggetto di Federico Guerri che ha curato, insieme a Luca Biagiotti, anche il coordinamento del laboratorio La Valigia dell’Attore in cui adulti e universitari hanno potuto approcciarsi alla recitazione. Un workshop intergenerazionale che vede la possibilità di lavorare con età diverse mescolando sul palco esperienze e generazioni. Ecco perché il testo scelto è la riscrittura-mashup di due classici della letteratura, Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio di Lewis Carroll. Continua a leggere
A Pisa l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Al Verdi mercoledì 5 giugno alle 21 un importante appuntamento nell’ambito del cartellone della LXXXII edizione del Festival del Maggio Musicale Fiorentino: il concerto dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta dal M° Wolfram Christ, con un programma sinfonico incentrato su Schubert e Beethoven, fa tappa a Pisa dopo il debutto del 18 maggio al Teatro del MMF, e prima delle date di Livorno (6 giugno) e Lucca (14 giugno), per un Festival che continua a guardare al territorio regionale. Biglietti (intero 15 euro, ridotto 12 euro, gruppi scolastici 6 euro) in prevendita al Botteghino del Teatro e alla Biglietteria del Teatro del Maggio Musicale, oltre che nel circuito Vivaticket. Continua a leggere
Bimbi in scena
Mercoledì 29 e giovedì 30 maggio, in entrambe le occasioni alle 18 e a ingresso libero fino a esaurimento dei posti in Sala “Titta Ruffo”, vanno i scena i risultati del percorso di quest’anno dei due laboratori di Fare Teatro tradizionalmente rivolti a bambini e bambine: “Per finta siamo veri”, laboratorio di propedeutica teatrale e musicale per l’infanzia, e “Costruttori di Sogni 1”, per la fascia d’età dagli otto ai dieci anni. Continua a leggere