Anche la Stagione di Danza 2021/22 chiude i battenti questo sabato 7 maggio, con l’ultimo titolo che è un omaggio al grande coreografo Lindsay Kemp scomparso a ottant’anni nel 2018: Kemp Dances Ancora, con Daniela Maccari, David Haughton, Ivan Ristallo e James Vanzo, è in scena al Verdi alle 21. “Un tributo di amore per Lindsay”, come esplicitato dal sottotitolo dello spettacolo. Che, se vogliamo, rappresenta un finale ideale dei tre cartelloni principali che ci hanno accompagnato in questi mesi di vera ripartenza per il nostro Teatro.
Il precedente Kemp Dances era costruito da sette creazioni, quattro grandi ruoli famosi di Lindsay (rivisti, come sempre, in nuove versioni) e tre pezzi per il suo team. Mentre si avvicinava all’ottantesimo compleanno, il Maestro ha voluto insegnare alla sua danzatrice, musa e collaboratrice creativa Daniela Maccari, tre dei suoi ruoli: Ricordi di una Traviata, Il Fiore e il capolavoro L’Angelo. Le ha poi di chiesto di interpretare questi pezzi “per lui”, dopo la sua morte. Kemp Dances Ancora è dunque un omaggio e celebrazione dell’arte e della vita di Lindsay Kemp, un collage di brevi video che fanno vedere tante delle sue straordinarie trasformazioni in varie produzioni. Uno spettacolo insolito che ha dimostrato chiaramente di poter trasmettere al pubblico un’emozione intensa e coinvolgente, facendo rivivere la magia e la personalità polivalente di questo grande maestro di teatrodanza.
Fanno parte della serata: Ricordi di una Traviata, interpretato da Kemp in video e Daniela Maccari live in flashback. Videogiostra di un trasformista, frammenti dei ruoli e spettacoli più importanti di Lindsay Kemp. La Femme en Rouge, Maccari con Ivan Ristallo, duo creato da Kemp per “Kemp Dances”. Il Fiore, Maccari. Creato da Kemp nel 1964. Mi Vida, Maccari, Ristallo e James Vanzo. Coreografia di Luc Bouy. Frammenti dal diario di Nijinsky, la compagnia interagisce con Lindsay in video. Il Cigno, Maccari. Solitudine e paura di una ballerina. L’Angelo, Maccari. Poesia di seta col Requiem di Verdi.