Quinto titolo della Stagione di Danza 2021/22 del Teatro di Pisa: otto giorni dopo Graces, domenica 10 aprile al Verdi è in scena Don Juan, coreografia dello svedese Johan Inger per Aterballetto. Si completa così anche il “bis” di spettacoli per i quali era prevista la speciale promozione Ad aprile fiorisce la danza per l’acquisto dei biglietti al prezzo speciale di cinque euro l’uno. Musica originale di Marc Álvarez orchestrata da Manuel Busto con l’Orquesta DeExtremadura, drammaturgia di Gregor Acuña-Pohl, scene di Curt Allen Wilmer (aapee) con estudiodeDos, costumi di Bregje van Balen, luci di Fabiana Piccioli, direttore dell’allestimento Carlo Cerri, assistente alla coreografia Yvan Dubreuil.
Don Juan è una coreografia che nasce dal desiderio di Inger di confrontarsi con Don Giovanni, mito paradigmatico antico e ancora contemporaneo. Inger e il drammaturgo Gregor Acuña-Pohl hanno potuto consultare venticinque diversi testi ispirati al personaggio e in questo Don Juan ritroviamo tutti i personaggi della storia, da Donna Elvira a Donna Anna a Zerlina e Masetto. Una coreografia che ha la capacità di sottolineare sfumature ed emozioni, nella quale la danza diviene lente d’ingrandimento dei singoli caratteri e svela in modo sottile ma evidente il mondo interiore degli uomini e delle donne in scena. Emerge soprattutto la connessione con la contemporaneità, con la raffigurazione di un mondo abitato da un personaggio che attraversa il percorso della propria solitudine senza sfuggire a quella superficialità che sembra proprio caratterizzare i nostri giorni. E sullo sfondo si illuminano temi rilevanti, tra i quali la complessità del dialogo tra generi.
Don Juan è una produzione Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto, coproduzione Ravenna Festival, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia/Festival Aperto, Fondazione Teatro Regio di Parma, Associazione Sferisterio Macerata, Festspielhaus St. Poelten, Teatro Stabile del Veneto, Fondazione Teatro Metastasio di Prato, Centro Teatrale Bresciano, Fondazione Cariverona – Circuito VivoTeatro (Teatro Ristori di Verona, Teatro Comunale di Belluno, Teatro Salieri di Legnago, Teatro Comunale di Vicenza, Teatro delle Muse di Ancona).