Infrasettimanale di Danza, al Teatro Verdi. Giovedì 10 marzo il terzo dei sei titoli in Stagione: Paradiso della Compagnia Virgilio Sieni, dal Paradiso di Dante Alighieri. Regia, coreografia e spazio di Virgilio Sieni, musica originale di Salvatore Sciarrino. Interpreti Jari Boldrini, Nicola Cisternino, Maurizio Giunti, Andrea Palumbo e Giulio Petrucci. Biglietti in posto unico numerato al costo di euro 16 e consuete riduzioni.
Il Paradiso di Dante ricompone il corpo secondo una lontananza che è propria dell’aura, un luogo definito dal movimento, da ciò che è mutevole. Lo spettacolo è la costruzione di un giardino e non riporta la parola della Divina Commedia, non cerca di tradurre il testo in movimento, ma si pone sulla soglia di una sospensione, cerca di raccogliere la tenuità del contatto e il gesto primordiale, liberatorio e vertiginoso dell’amore. Danza dialettale che si forma per vicinanze e tattilità. Nella prima parte la coreografia è costruita attraverso un continuo manipolare, accarezzare e pressare lo spazio invisibile intorno ai corpi. Nella seconda parte tutto avviene cercando nel respiro delle piante la misura per costruire un giardino quale traccia e memoria dei gesti che lo hanno appena attraversato. La vicinanza con la natura ci immerge in un limite che sembra un gioco ritrovato: sono loro, le piante, a scegliere e a determinare i gesti, le misure, le ombreggiature, le sparizioni. È il loro modo di accarezzarci che smuove i corpi secondo incontri e traiettorie che richiedono sempre solidarietà. La loro esistenza accoglie e fa esistere i nostri movimenti.