Prende il via in questa prima parte di settembre la seconda edizione del contro festival di teatro Altre visioni, promosso da Animali Celesti – teatro d’arte civile, la Compagnia diretta da Alessandro Garzella. L’evento avrà luogo da venerdì 6 a domenica 8 negli spazi del neonato Parco delle Biodiversità presso il Nuovo Fontanile a Coltano, in un programma suddiviso in tre giorni di laboratori, incontri e performances incentrati sull’adolescenza. Cinquanta ragazzi, in gran parte provenienti da contesti di vita a rischio di emarginazione sociale, e i team artistici delle compagnie Geometria delle Nuvole (Cecina), Teatro19 (Brescia), AEDO (Fornaci di Barga) e Animali Celesti, daranno vita a una particolare esperienza di residenza artistica in natura. È consigliata la prenotazione.
Il programma prevede due laboratori: La Diversità del Teatro, rivolto a insegnanti, educatori, operatori sociosanitari, studenti e artisti impegnati nel sociale, e Coralità e Figure, rivolto ai ragazzi dai 14 ai 20 anni. Il primo laboratorio vuole fornire ai partecipanti strumenti di conoscenza sui potenziali che il teatro offre in contesti di marginalità e disagio. L’altro laboratorio promuove un incontro tra diverse generazioni sulle necessità, le competenze e le forme di apprendimento che il teatro ancora oggi trasmette al mondo giovanile. Elementi caratterizzanti di entrambi i laboratori, basati su esercizi di improvvisazione, training fisico, vocale ed espressività emotiva nella relazione scenica, saranno l’eterogeneità dei partecipanti e la relazione creativa con la natura. Gli adolescenti, nello spazio Agorà Futura, coordinato da Chiari Mignemi di Stratagemmi teatro, avranno la possibilità di confrontarsi, elaborare e proporre altre visioni di vita artistica e sociale. I ragazzi saranno anche i protagonisti delle performances proposte durante le serate del festival: le compagnie Geometria delle Nuvole e Teatro19, infatti, porteranno in scena due gruppi di adolescenti con gli spettacoli Icaro è caduto e Déjà vu.
Aprirà la manifestazione la nuova opera scritta di Animali Celesti: Ulisse – viaggio di un vecchio marinaio ferito nell’onore. Dopo ogni spettacolo il critico teatrale Andrea Porcheddu curerà gli incontri tra le poetiche delle compagnie, aprendo il dialogo anche agli spettatori. Ad arricchire il programma ci saranno degli interventi musicali a conclusione delle serate: sabato il Libero Coro Bonamici presenterà ContAnima – connessioni, impronte e suoni sensibili, mentre la domenica suonerà la Sunrise Jazz Orchestra con il suo Cotton Club Mood, lo swing nell’era del proibizionismo. Il progetto è sostenuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Toscana, dal Comune di Pisa, dall’ASL nordovest Toscana, dalla Fondazione Alta Mane Italia, dalla Fondazione Pisa in collaborazione con Cooperativa Agape, Cooperativa Il Simbolo, da Cavalieri Consapevoli, da Geometria delle Nuvole e dalla Pro Loco di Coltano. Per maggiori informazioni e prenotazioni: info@animalicelestiteatrodartecivile.it, tel. 3386170184.