Butterfly vola 🦋🦋

Performer Elena Annovi Ph Silvia Cicconi Make Up Artist Milena Raggetti Narrative Jewelry Stefania BandinuQuasi un festival di danza, in questa primavera pisana, che conta 7 appuntamenti in 10 giorni, con tutti i nomi di primo piano nella nuova danza italiana, a partire dalla prima nazionale di Butterfly Colori proibiti di venerdì 29 marzo alle 21 al Teatro Verdi, per la regia, coreografia, luci e costumi di Monica Casadei, che ha scelto il Teatro di Pisa per il debutto del suo nuovo spettacolo. La coreografa ferrarese ha accomunato l’harakiri dell’eroina pucciniana al suicidio rituale in diretta tv dello scrittore giapponese Yukio Mishima, autore di Colori Proibiti, in una serata mozzafiato con in scena la danzatrice aerea e acrobata Elena Annovi, già interprete per Fura Dels Baus e Kataklò. Installazioni firmate da Delio Gennai. E ancora domenica 31 marzo alle 17, proiezioni pupazzi e artifici visivi e sonori per La fiaba della principessa Turandot, a cura di Giallo Mare Minimal Teatro, al pianoforte Claudio Proietti, un Puccini per bambini e arlecchini da vedere e ascoltare. Mercoledì 3 aprile Serata eXpLò con 3 prove di giovane danza d’autore, venerdì 5 aprile alle 10.30 Alessandro Sciarroni, Leone d’Oro alla Biennale Danza di Venezia 2019, crea una performance interattiva per bambini e ragazzi, e la sera di venerdì 5 una nuova Butterfly di Kinkaleri spettacolo per grandi e piccini; sabato 6 R.osa, del premio UBU 2017 Claudia Marsicano per la migliore performance under 35, e domenica 7 il solo di Marco Chenevier Saremo bellissimi e giovanissimi sempre. (Nella foto Elena Annovi fotografata da Silvia Cecconi, Jewelry Stefania Bandinu).

ATTENZIONE! per gli spettatori della Butterfly di venerdì 29 in omaggio anche il biglietto per la Butterfly di venerdì 5.

Tra tutti i nomi che si affacceranno sul palcoscenico del Verdi e del Teatro Sant’andrea nei prossimi giorni, Monica Casadei è l’artista che vanta più passaggi su queste tavole: gli spettatori pisani ricordano le sue prove come coreografa per Tosca X e Traviata nel 2016 e 2013, e prima ancora come danzatrice affascinantissima di Brasil Pass e Kiss Time, antologia di baci maliziosa e ammiccante che deliziò il pubblico dell’Abbazia di San Zeno nel lontano maggio 2004. L’artista parmense ha seguitato la sua ricerca sulle eroine del teatro lirico indagando la relazione tra il gesto coreografico e gli archetipi dell’opera lirica  ripensati in chiave contemporanea.
Nella sua lettura di Madama Butterfly, Monica Casadei, che firma anche regia, luci e costumi, si concentra sugli ultimi momenti della vicenda, nei quali, dopo una lunga attesa trascorsa nell’illusione dell’amore, la protagonista Cio Cio San, sedotta e abbandonata dal militare americano Pinkerton, sceglie una fine tanto repentina quanto consapevole, compiendo un gesto definitivo che, com’è nella pratica dell’harakiri, costituisce anche una forma di radicale affermazione del sé.
Uno spettacolo orchestrato tra la partitura di Giacomo Puccini e le atmosfere apocalittiche del compositore Luca Vianini, compositore e chitarrista di Rovereto. Il tema dell’harakiri, profondamente legato alla tradizione samurai e a un preciso codice etico e morale che promuove l’esaltazione del valore, crea un legame tra l’eroina pucciniana e Yukio Mishima, autore di Colori Proibiti che, nel 1970, si tolse la vita attraverso la pratica del seppuku (suicidio rituale) durante una diretta televisiva.
Installazione di Delio Gennai, noto artista pisano, per questa produzione Compagnia Artemis Danza. Una produzione in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Fondazione Teatro Verdi di Pisa, coproduzione Festival La Sfera Danza, si ringrazia Comune di Cortona, Teatro Signorelli, con il contributo di MiBAC, Regione Emilia-Romagna Assessorato alla Cultura.
Al termine dello spettacolo, incontro-conversazione con la coreografa Monica Casadei a cura di Silvano Patacca, direttore artistico della Stagione di Danza.
I prezzi dei biglietti, posto unico numerato, variano da 16 a 4 Euro, con le consuete promozione e riduzioni.
PROMOZIONE BUTTERFLY PER GRANDI E PICCINI: chi acquista un biglietto per questo spettacolo, ha un biglietto omaggio per Butterfly di Kinkaleri, di scena venerdì 5 aprile ore 21 sempre al Teatro Verdi, adatto a un pubblico dai 6/7 anni in su.