Ancora una volta è Fare Teatro, e ancora una volta è il Laboratorio di recitazione di 1° livello, a “riscaldare” gli spazi del Teatro Verdi quando l’estate va in archivio. Anche quest’anno, infatti, il saggio-spettacolo di questo laboratorio di formazione chiude in settembre il percorso dell’annata precedente e apre contemporaneamente la nuova: da martedì 25 a venerdì 28 settembre, in Sala Titta Ruffo ogni sera alle 21, i giovani partecipanti, dopo un lavoro avviato lo scorso ottobre e svolto sotto la coordinazione di Luca Biagiotti e Federico Guerri, sono i protagonisti di La notte in cui facemmo l’Italia unita, testo dello stesso Guerri. Successivamente, nella prima quindicina di ottobre in data ancora da definire, avrà luogo la presentazione dei Laboratori 2018/19.
Tutto è ambientato nel paesino di Bucinella a San Giuda Taddeo, pochi chilometri dal confine meridionale dello Stato Pontificio, nel 1860. Lì vi sono un podere guidato da Governatore e Signora, una chiesa in cui il Delegato del Papa fa il bello e il cattivo tempo, un’osteria in cui un bicchiere di vino e la prostituta del posto sono il solo passatempo. Oltre a tutto questo, però, c’è anche un gruppo di ragazzi che viene a sapere del crescente successo dell’impresa di Garibaldi: i Mille stanno infatti risalendo dalla Sicilia, presto l’Italia sarà unita e tutti saranno liberati…
I ragazzi in scena: Adele Celeste Alaimo, Sara Aliberti, Giulia Antonelli, Anita Avesani, Diego Avesani, Margherita Bartolo, Laura Bianchi, Carolina Castellani, Martina Chironi, Clara Cintellini, Alice Contini, Elizabeth Cotrozzi, Serena D’Angelo, Gennaro Di Giuseppe, Nilo Fabiano, Ludovica Farnesi, Sabrina Ferrini, Dario Fiorentino, Francesca Gelato, Alice Giorgi, Andrea Giusti, Luca Golinelli, Luca Granucci, Anna Guarnaccia, Miriam Medic, Alessandro Miranda, Giulia Montagnani, Elias Morano, Bianca Muzzi, Arturo Niccolai, Cecilia Odetti, Giulia Pingitore, Maria Luisa Rangoni, Emanuele Rovini, Federica Russo, Maia Salvini, Nicolas Santamaria, Rachele Tozzini, Gabriele Tropepi, Giulia Viale, Elena Volpi e David Zoppi.
Dopo la prelazione per i partecipanti al Laboratorio, i biglietti rimasti disponibili (intero euro 12, ridotto Futuro under30 euro 7) saranno in vendita il giorno stesso di ciascuna recita al Botteghino e con il servizio di biglietteria telefonica.