Volge al termine con una scatenata giornata di prove aperte la ventottesima edizione della summer school europea di teatro organizzata dal Teatro di Pisa e dall’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica insieme con le più importanti scuole teatrali europee. 139 allievi, provenienti da 7 diversi paesi europei, per 11 laboratori in 34 giorni. Quest’anno per la prima volta un mini ciclo di spettacoli nati dai percorsi formativi.
Il 30 luglio a San Miniato, dalle 9.30, si contano: il laboratorio con Maria Shmaevich (GITIS, Mosca) fino alle 11.30, poi dalle 12.00 alle 13.00 Christian Burgess (GSMD Londra) e Julie Brochen (ENSATT Lione), dalle 15.00 alle 16.00 Danny McGrath (GSMD Londra) e Marc Proulx (Ecole TNS Strasburgo), dalle 17.00 alle 19.00 open class di Roberto Fratini / Roberto Romei (ITB Barcellona) con Monica Vannucchi (ANAD Roma). Più appuntamenti prima dopo e durante i pasti.
Dal 26 giugno a fine luglio, come ogni anno, attori registi danzatori scrittori cantori operatori appassionati di teatro hanno popolato le strade di San Miniato, che da quasi vent’anni ospita Prima del Teatro, felice esperimento di rete tra le realtà pedagogiche di più paesi: oltre ai capofila Teatro di Pisa e Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, mescolano i loro allievi d’estate a San Miniato anche la Guildhall School of Music and Drama di Londra, quest’anno con la rappresentanza più cospicua di 25 giovani artisti, l’ENSATT-Ecole Nationale Superieure des Arts et Techniques du Theatre di Lione, con 10 allievi, a pari merito con l’Universität der Künste di Berlino, seguite dalle delegazioni di GITIS Mosca, Institut del Teatre di Barcellona, Statens Teater Skole di Copenhagen ed Ecole du Theatre National di Strasburgo, e alcune importanti realtà italiane come l’Accademia dei Filodrammatici di Milano, il Centro internazionale “La Cometa” di Roma e l’Accademia Teatrale Veneta. Fondamentali, per la realizzazione di Prima del Teatro, la collaborazione del Comune di San Miniato e dell’Istituto del Dramma Popolare; il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato e il contributo della Camera per il Commercio di Pisa, che ha riconosciuto in Prima del Teatro una realtà importante per l’indotto turistico e culturale.
Oltre al consueto carnet di laboratori internazionali, quest’anno la proposta era arricchita da “Prima del Teatro È teatro. Dall’accademia alla scena, due spettacoli nati dalle pratiche formative”: Variazioni Frankestein di Francesco Niccolini, regia di Lorenzo Maria Mucci, interpreti Paolo Giommarelli, Luigi Ragoni, Elisa Proietti e Sabrina Iannello, e “Fedra” con la giovane attrice russa, Oxana Vernova, basata sulla Phédre di Racine e sull’Hyppolitus di Euripide, per la regia di una delle docenti ormai ‘storiche’ di Prima del Teatro, Maria Shmaevich.
Appuntamento all’anno prossimo con
http://www.primadelteatro.eu/